Ferragosto tra concerti, sagre e trekking: ecco cosa fare stasera in Puglia

Martedì 15 Agosto 2023, 08:15 - Ultimo aggiornamento: 16 Agosto, 13:53 | 3 Minuti di Lettura

Lecce e provincia

Sarà Loco Dice il protagonista questa sera al Parco Gondar di Gallipoli. Loco Dice, dj tedesco sbarca a Gallipoli per presentare la sua miscela esplosiva di elettronica dal retrogusto pop e dai ritmi dancefloor.

Nel giorno di Ferragosto, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21 (info, costi e prenotazioni visite guidate 3519137972) sarà possibile visitare il Castello Volante di Corigliano d’Otranto con la personale fotografica “Five From One. Cinque paesi, cinque storie” del fotoreporter statunitense Lou Dematteis, a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli con l’allestimento di Francesco Maggiore, e il percorso espositivo di “Visioni del Sud”.

Prende il via oggi la solenne Undena in onore dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato, patroni della città e della Chiesa di Lecce. Fino al 25 agosto, ogni mattina alle 8,30, la celebrazione delle Lodi capitolari presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia e con la partecipazione dei canonici della cattedrale; ogni sera, invece, alle 19, la santa messa con la riflessione omiletica
Dal 16 al 18 agosto alle 20,30, la tre giorni di adorazione eucaristica.

Torrepaduli onora San Rocco tra devozione secolare e tradizioni che si perdono nel tempo. Tre giorni di festeggiamenti nella frazione di Ruffano per il Santo taumaturgo che raccoglie da secoli attorno a sé devoti e appassionati provenienti da ogni parte del Salento e dal di fuori dei confini regionali. Una miscellanea di credo religioso e momenti che si perdono nel passato.
Grande attesa, come ogni anno, per l’appuntamento di questa sera che continuerà poi nel corso di tutta la nottata con la Danza dei coltelli, una rievocazione che coinvolge danzatori e musici radicati alla musica popolare e attrae folla di curiosi. È la notte delle ronde: i ballerini prendono posto nel centro di essa e iniziano a sfidarsi simulando con le dita delle mani i gesti del duello mentre le note vorticose dei tamburelli, spesso accompagnati da altri strumenti, li accompagnano in viaggio vorticoso. Sfide che riecheggiano da un’antichità nella quale si mescolano le tante narrazioni sull’origine di questa danza. Si racconta ad esempio che la Danza dei coltelli sia un retaggio delle comunità zingare che un tempo popolavano la zona, che duellavano in questa lunga notte per questioni di interesse o per sedare mai sopiti rancori.
La Festa di San Rocco è anche il momento di rinvigorire la fede con la visita al santuario. Questa sera al termine della processione accompagnata dal Concerto bandistico “Città di Ruffano”, la statua farà rientro nella chiesa che verrà “incendiata” così come avviene da tempo immemore. In attesa che le ronde riempiano e incendino il piazzale di fronte all’edificio sacro, alle 23.30 la vicina piazza dei Carmelitani ospita le note gioiose della Misto Band.
Il programma civile continuerà domani con l’esibizione della Grande Orchestra “Città di Lecce” e si concluderà giovedì sera alle 22 con il concerto degli Après la Classe in largo San Rocco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA