Sagre, dj e incontri lettari: ecco cosa fare stasera in Puglia

Domenica 30 Luglio 2023, 07:00 | 4 Minuti di Lettura

Bari e provincia

Questa sera alle 21, con ingresso gratuito, al teatro Circolo dei Finanzieri (Lungomare Massaro Ten. Nicola, 16), Resextensa, all’interno del programma “Le due Bari” promosso dal Comune di bari, proporrà lo spettacolo “Giocondo” del Carro dei Comici.

Questa sera alle 21 al Castello di Sannicandro si esibirà Elpidia Giardina con il suo concerto “Plays Pink Floyd”. La sua performance sarà, appunto, incentrato sui Pink Floyd.

Due prestigiosi appuntamenti al Fly Calaporto di Polignano a Mare. Questa sera sarà proposta l’esibizione di Gabriele Poso e domani il live di Ronn Moss.

Oggi alle 18 al teatro Abeliano, con ingresso gratuito (info: 080 542 7678) andrà in scena “Non tutti i ladri vengono per nuocere”, commedia di Dario Fo con la regia di Vito Signorile e prodotto dal Centro Polivalente di Cultura del Gruppo Abeliano.

Nel centro storico di Noci si terrà terza e ultima giornata del festival letterario “Chiostri e Inchiostri”. Alle 21 in Largo Rotolo, saranno ospiti il regista Pippo Mezzapesa, l’attore Francesco Patanè e il giornalista Giuliano Foschini, intervistati sul successo del film “Ti mangio il cuore”. Sempre alle 21, in Largo Porta Nuova ci saranno Sarah Malnerich e Francesca Fiore, meglio note come “Mammadimerda”, il seguitissimo blog satirico che racconta la maternità oltre l’idea della mamma perfetta. Le due illustreranno “Angele del focolare: dove sta di casa la felicità?” (Ed. Feltrinelli), in dialogo con Arianna Minoia. Ancora, alle 20 in Largo Rotolo, l’autore televisivo e musicista Marco Salvati dialogherà con Adriana Recchia in “Dietro le quinte della televisione”; sempre alle 20, in Largo Albanese, sarà protagonista la chimica Luisa Torsi, in “Donna e scienza”, introdotta da Pasquale Del Vecchio e intervistata da Lucia Schinzano; alle 23, in Largo Porta Nuova, toccherà alla “Iena” Nicolò De Devitiis (“Una vita da Iena”, in dialogo con Annachiara D’Onghia), mentre la speciale intervista che chiuderà il festival sarà quella rivolta all’attore e regista teatrale Enrico Ianniello (alle 23, in Largo Rotolo), che discuterà sul tema «Dall’esperienza delle “vite private e prodigiose“ al teatro alla fiction», con Monica Bruno. Saranno due i talk tematici che si svolgeranno oggi, entrambi alle 22: in Largo Porta Nuova, Roberto Bellotti, Felice Vitulano, Valentina Scuccimarra e Nicola Intini parleranno di «Intelligenza artificiale e Chat GPT: oltre i falsi miti» (moderati da Pasquale Del Vecchio); mentre al Bookshop di Largo Torre il direttore generale dell’Agenzia Arpa Puglia Vito Bruno e il giornalista scientifico Andrea Vico dialogheranno di su “Comunicare l’ambiente: esperienze a confronto”, moderati dal caporedattore Tgr Puglia Giancarlo Fiume. Non mancherà anche un incontro concerto finale: alle 22, Michele Lobaccaro, musicista e fondatore dei Radiodervish, interverrà, in collaborazione con il festival “Bari in Jazz”, in dialogo con Domenico Maraglino.


Taranto e provincia

Una domenica sulla Terrazza “Oltre” di Lido Gandoli la presentazione del volume “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare”, un percorso nella vita artistica e privata di Massimo Troisi scritto da Stefano Veneruso (regista, sceneggiatore e produttore), suo nipote. La presentazione è curata da Annamaria Romano. Ingresso libero, start ore 21.

Anche quest’anno torna, da luglio e sino a settembre, “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma”. Si tratta di un progetto ideato dalla cooperativa Polisviluppo che punta a valorizzare e far conoscere i luoghi di Puglia che rivendicano il presunto passaggio di San Pietro nel suo viaggio verso Roma. Il primo appuntamento è per oggi alle ore 17 con un itinerario lungo il mar Piccolo di Taranto. Un cammino lento e sostenibile tra luoghi particolarmente suggestivi. Un percorso di circa 6 km lungo un antico tratturo sulle sponde del Mar Piccolo, uno dei luoghi di Taranto più belli ed incontaminati.Il ritrovo è alle 16.45 presso l’Oasi dei Battendieri con partenza alle ore 17 e rientro alle ore 20 circa.

La mostra “L’isola degli arrusi” della fotografa Luana Rigolli impreziosisce, a Massafra, il programma della diciottesima edizione di Vicoli Corti. Cinema di Periferia. Sarà possibile visitare la premiata mostra che interpreta la storia del confino alle Tremiti imposto agli omosessuali nell’Italia fascista da oggi al 30 agosto nel Palazzo della Cultura “N. Lazzaro”, nel centro storico della cittadina ionica. Sarà possibile visitarla gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle ore 20.

© RIPRODUZIONE RISERVATA