Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Lecce
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Una 28enne dal giudice: «Papà morì prima di riconoscermi». Ma la nonna si oppone al Dna

di Francesco DE PASCALIS
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 13:10 | 3 Minuti di Lettura

Come in un romanzo di storie di vita, con troppi toni grigi e con un finale ancora tutto da scrivere, fatto di relazioni annodatesi in un tempo su e giù per il Salento. Storie che hanno come protagonista principale una ragazza, che sta cercando di ricongiungersi alle proprie origini, dopo essere risalita al suo padre biologico. E vorrebbe realizzare un desiderio: quello di avere il cognome del padre. «Una verità – racconta con gli occhi lucidi - che tutti conoscono ma che tristemente tutti celano, per il timore di doversi esporre. Un segreto, che di tale ha solo il nome, e che mi costringe da tempo, ad una battaglia giudiziaria che sfiancherebbe chiunque, ma che io tenacemente e con orgoglio, ho deciso di portare avanti con la consapevolezza e la forza che mi contraddistingue».

I fatti

Questa la ricostruzione dei fatti, che parte da un amore nato in una corsia di ospedale. La vicenda risale al lontano 1993, e vede protagonisti una infermiera professionale e un medico. Tra loro nasce una travolgente storia d’amore. Il medico, tuttavia, ha famiglia. Da questa storia che vede protagonisti la giovane infermiera ed il dottore nasce nel 1995 una bimba amatissima da entrambi, che però non viene riconosciuta dal padre, non avendo egli ancora definito i suoi rapporti con il coniuge. Ed è proprio per tutelare la riservatezza di madre e figlia e garantire ad entrambe un ambiente sereno e rispettoso, che il medico si trasferisce con loro in un altro comune della provincia leccese, dove mette su casa, in attesa - viene rappresentato - di poter legalizzare la seconda unione. A quanto riferito la coppia vive con gioia la nascita della piccola, una gioia troppo breve, perché appena tre mesi dopo il medico perde la vita prematuramente e all’improvviso. Negli anni successivi, si evince dai racconti di parte, l’unico obiettivo per la mamma è salvaguardare la serenità propria e della figlia. Gli anni passano e la bimba divenuta donna, forte e determinata, decide di avviare una battaglia per ottenere il cognome del padre. 

La nonna rifiuta il test del Dna, verso la riesumazione della salma

Sceglie quindi di rivolgersi al suo legale di fiducia, l’avvocato Maria Domenica Campanelli, la quale studia le carte e con riservatezza dà impulso ad un procedimento giudiziario che aveva ed ha come obiettivo prioritario quello di dare il giusto riconoscimento di paternità alla donna, documentando il rapporto tra i genitori biologici con un dossier fotografico inequivocabile, che congela momenti di intimità che vanno dalla gravidanza della donna alla nascita della bambina, vissuta dai protagonisti di questa triste vicenda con la spensieratezza dell’età e la forza del loro amore, brutalmente stroncato tra le lamiere di un’auto. E’ infatti il Giudice del Tribunale di Lecce – la dottoressa Francesca Caputo – a disporre senza indugio la prova genetica, procedimento che dovrebbe coinvolgere gli eredi consanguinei del dottore e la “presunta figlia”. Tutto quindi sembrerebbe, finalmente aver trovato la giusta conclusione; se non fosse per l’ostinato rifiuto della ultranovantenne madre del dottore a sottoporsi all’esame genetico, il test del Dna, proprio lei elemento indispensabile per l’esito dell’esame in quanto unica consanguinea certa. 
«Una circostanza questa - spiega l’avvocato Campanelli - che come detto segue da tempo la vicenda - che ci costringerà inevitabilmente, a chiedere la riesumazione dei resti biologici del dottore, soluzione sino a questo momento scongiurata ma purtroppo, allo stato, inevitabile». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE MORTALE
Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco
IL CASO
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce
LE SENTENZE
Tap, ok dal Tar alle varianti in corso d'opera: respinti due ricorsi del Comune di Melendugno
LECCE
Cantiere sulla 101: stop a code e disagi. Fine lavori prima di Pasqua
LECCE
Caos a Nardò: due consiglieri costituiscono il gruppo FdI, furia Mellone. «Sono fuori dalla maggioranza»
LECCE
Operaio morto sul lavoro, chiesti 12 anni per l'imprenditore. Il pm: «Come ThyssenKrupp»
LECCE
Furto con scasso in pizzeria: sfasciano la porta e scappano col bottino
LECCE
Spaccata al negozio di lusso: sfondano la vetrina e fanno razzia di borse
LECCE
Anfiteatro, scavi da ampliare, l'annuncio: «Tavolo tecnico al Ministero»
LECCE
Uno studentato nel nome di don Tonino Bello: l'omaggio di Bologna al venerabile. Un premio al card. Zuppi
LECCE
Un'altra auto divorata dalle fiamme: vigili del fuoco al lavoro nella notte
LECCE
Un premio di studio in memoria di Giulia, studentessa di UniSalento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce
Operaio morto sul lavoro, chiesti 12 anni per l'imprenditore. Il pm: «Come ThyssenKrupp»
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne
Bimbo di meno di tre anni esce da casa in piena notte: trovato dai carabinieri
Anfiteatro, scavi da ampliare, l'annuncio: «Tavolo tecnico al Ministero»

SCELTE PER TE

Giochi del Mediterraneo: Fratelli d'Italia chiede il commissariamento
Poliziotti feriti in strada, la testimonianza: «Così pedinai Varallo»
Nuovo Ostello della gioventù: tre milioni per la gestione

PIU' LETTE

METEO
In arrivo freddo tardivo e neve: torna l'inverno in Puglia
BRINDISI
Dissidi familiari e la lite finisce in rissa. Quattro arresti e due carabinieri feriti
SCHEDE
Giornate Fai, ecco i posti più belli da scoprire in Puglia. La lista
LECCE
Gallipoli, il santo "dimenticato" finisce su Viva Rai2 con Fiorello /Cosa è successo: i motivi del ritardo
BARI
Investita da un'auto in vacanza alle Canarie: morta una donna pugliese
BRINDISI
Il racconto: «In attesa per 22 ore in Pronto Soccorso a 80 anni»
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie