Periferie e centro storico: "Rinata Paolo VI" e "Riabitare la città vecchia". Sono questi i nomi dei due progetti finanziati con il Pnrr. Trenta milioni confermati perché Taranto è entrata nella graduatoria di “PinQua”, il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare.
Il primo progetto, “RInaTA Paolo VI” prevede la rigenerazione urbana di tutta l’area a Sud del quartiere Paolo VI.
Il secondo progetto, “Ri-Abitare la Città Vecchia”, rivitalizzerà una zona dell’isola che ora è completamente off limits, creando ex novo una casa per gli studenti.
I progetti finanziati sono già pronti. Entrando nel programma più dettagliato si mostra come la rigenerazione urbana sia il punto di congiunzione tra i due piani ammessi al finanziamento dal Pnrr.
In periferia
A Paolo VI il progetto è stato finanziato con 15 milioni di euro. Cosa prevede? La creazione di un grande parco urbano: orti, serre, percorsi ciclopedonali e aree verdi attrezzate sono il cuore del progetto. Che prevede anche canali per la mitigazione del rischio idrogeologico e campi sportivi pubblici per favorire la socializzazione.
Un altro tassello importante è la riqualificazione di ben 96 alloggi già esistenti a Paolo VI, case popolari, di edilizia residenziale pubblica. Nello stesso quartiere “RinaTa Paolo VI” prevede anche il recupero - a fini sociali, culturali ed economici dell’ex mercato coperto abbandonato e dell’ex scuola “Giuseppe Ungaretti”.
Entrambe le strutture, l’ex mercato e l’ex scuola, attualmente dismessi e inagibili, si trovano su viale della Repubblica.
Nella città vecchia
Diverso quartiere e diverso il programma d’intervento per il borgo antico: altri 15 milioni di fondi. Il piano finanziato prevede infatti il rifacimento del comparto di “scaletta Calò”, una porzione dell’Isola oggi inaccessibile, disabitata da più di 40 anni e parzialmente diroccata. Il piano prevede il recupero di alcuni immobili degradati. I lavori cambieranno anche la destinazione di un palazzo storico di proprietà comunale: sarà appunto utilizzata come casa dello studente, quindi adibito ad alloggio per gli studenti universitari del vicino Dipartimento jonico dell’Università di Taranto. Il progetto prevede anche la ristrutturazione integrale di case popolari, diversi edifici in linea a stecca che si trovano su via Garibaldi, e la riqualificazione di tutti gli spazi interni.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout