Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Taranto
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Kyma a rischio fallimento, il consigliere Liviano accusa: «Stato di insolvenza per la municipalizzata»

Il consigliere comunale lancia l'allarme sulla situazione dell'azienda per l'igiene urbano a Taranto

di Paola CASELLA
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 09:44 | 4 Minuti di Lettura

«Kyma Ambiente Amiu è in stato di insolvenza, lo dice la stessa azienda nella relazione al 31 dicembre 2021. È evidente che se fosse un’impresa privata sarebbe già fallita». Sono queste le conclusioni cui è giunto il consigliere Gianni Liviano nel corso della conferenza stampa tenuta ieri mattina sulla situazione economica e finanziaria della partecipata del Comune di Taranto e sull’ipotesi di licenziamento di una quarantina di lavoratori per far fronte ai costi. Seduto tra il pubblico ed i giornalisti anche il presidente dell’Amiu Giampiero Mancarelli. 

I numeri

Il consigliere ha subito spiegato la ragione per cui ha ritenuto di intervenire pubblicamente sulla questione, nonostante la sua appartenenza alla maggioranza: «Cerco in questo modo di rispondere a chi in futuro potrebbe chiedermi: “Tu che sei dottore commercialista e presiedi la commissione Bilancio, non ti sei accorto che c’era qualcosa che non stava funzionando?”. Rispondo sin da ora: “Mi sono accorto e con tanto affetto e solo voglia di costruire, di dare una mano alla città, all’Amiu e all’Amministrazione, provo a dire di prestare attenzione, perché qualcosa ci sta sfuggendo di mano”. Illuminante è l’analisi di alcuni dati». 
Liviano, carte alla mano, facendo sempre riferimento alla relazione dell’Amiu ha detto: «L’azienda afferma che al 31 dicembre 2021 il margine di tesoreria, che in sostanza dice se l’azienda è capace nel breve termine di far fronte ai suoi impegni, è di -25.785.501 euro. Questo margine quando è negativo racconta uno stato di insolvenza, era negativo nel 2020 di -24.325.515 euro. Purtroppo, dal 2020 al 2021 la situazione è peggiorata. In realtà, non c’è una responsabilità che nasce con questa gestione, perché nel 2017, per esempio, il margine di tesoreria era di -30.690.114 euro».
Il consigliere ha poi analizzato il margine di struttura primario. «È - ha spiegato - un indicatore che confronta le immobilizzazioni con il patrimonio netto ed è finalizzato a capire se le fonti messe a disposizione dai soci, ed in questo caso dal Comune, siano sufficienti a coprire gli impieghi durevoli dell’azienda, se esso è negativo vuol dire che l’azienda è indebitata. Al 31 dicembre 2021 è di -32.133.347 euro. Nel 2017 era -33.165.972 euro».
Il consigliere ha rivolto poi il suo pensiero al presidente della partecipata: «Il povero Mancarelli deve essere esentato dall’aggravio di responsabilità sulla sua pelle. Devo dire che dal 2017 ad oggi non c’è stato nessun tipo di miglioramento né di peggioramento». 
Liviano è poi tornato ad esaminare le altre voci: «Il margine di struttura secondario, indicatore che serve a capire se le immobilizzazioni sono coperte solo da patrimonio netto e passività consolidate o anche da passività correnti, è di -28.008.673 euro, nel 2020 era -26.664.041 euro. Quindi, c’è un peggioramento dal 2020 al 2021. Il margine di disponibilità, indicatore finalizzato a capire se l’azienda è capace di affrontare autonomamente le passività di breve periodo, facendo leva sulla liquidità e le sue disponibilità di magazzino, è di -23.674.879 euro. C’è poi l’indice di liquidità primaria; secondo la relazione fatta dall’Amiu, è 0,012 nel 2021; serve ad indicare il livello di liquidità effettiva dell’azienda, serve a valutare la capacità dell’azienda di rispettare le scadenze. Il valore dovrebbe essere 1. Nel 2020 era 0,030. Infine, c’è l’indice di liquidità secondaria che indica un margine sicurezza per i creditori a breve. È un indice di allerta previsto dal Codice di crisi delle imprese e delle insolvenze. Deve essere tra 1,5 e 2. Nel 2021 era 0,32. Siamo in presenza di un importante stato di allerta». 
Liviano ha fatto poi notare che «nel 2021 tra gli impianti e macchinari è inserito il valore contabile dell’inceneritore che, in realtà, è fermo dal 2013, per il quale non è inserito, però, il costo. Immaginate - ha detto - se si togliessero dal bilancio gli oltre 40 milioni di euro dall’attivo fisso...». Il consigliere ha aggiunto: «Questo bilancio ci racconta, inoltre, che ci sono debiti tributari di 14 milioni e mezzo di euro, un debito previdenziale verso l’Inps di oltre 4 milioni e mezzo di euro, cui si aggiungono circa 2 milioni e 700 mila euro di debiti verso l’istituto complementare di previdenza». 
Liviano, infine, ha parlato delle gravi criticità della raccolta differenziata, dei costi per il conferimento in discarica e del conseguente aumento della Tari. Insomma, un quadro a tinte decisamente fosche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TARANTO
Schianto in moto, muore un militare della Marina
LA POLITICA
Articolo Uno si tessera con il Pd nella provincia di Taranto
IL CASO
Nel garage vendeva frutta, verdura e cocaina. Arrestato dai carabinieri
I RITI
Anteprima della Settimana santa: via Crucis in piazza
LA LETTERA
Misseri: «Ho ucciso io Sarah. Ora temo per Sabrina, potrebbe farla finita»
LA STORIA
Non riesce a pagare il mutuo, sfrattata col figlio disabile. Lo sfogo di Adriana: «Non possiamo vivere altrove»
TARANTO
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne
TARANTO
Poliziotti feriti in strada, la testimonianza: «Così pedinai Varallo»
TARANTO
Botte e insulti al figlio 13enne. La vittima denuncia i maltrattamenti
STATTE
Vandalizzato e profanato il Parco dei Dolmen, la rabbia del sindaco: «Un oltraggio»
IL CASO SIDERURGICO
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
TARANTO
Agenti penitenziari aggrediti e scatta lo sciopero bianco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Borse a picco e i timori dei pugliesi per i propri risparmi. Gli esperti: «Calma, il sistema regge»
Extralusso, svolta in "tacco 12": Filograna pronto per la prima produzione di scarpe da donna
Xylella, la paura degli agricoltori del Barese: «A rischio anche i ciliegi»
Anteprima della Settimana santa: via Crucis in piazza
Pressing sulla Ue per lo scalo brindisino: il futuro è nella rete internazionale
Belle e la Bestia, arriva il musical. Sul palco la favola dell'Ottocento

SCELTE PER TE

Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato

PIU' LETTE

SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
LECCE
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
TARANTO
Schianto in moto, muore un militare della Marina
IL CASO SIDERURGICO
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
BRINDISI
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie