ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Brindisi

Operazione Serrone: Museo del mare nella ex batteria Menga e infopoint nella casa dell'ammiraglio

Un rendering del progetto di recupero della batteria Menga
Un rendering del progetto di recupero della batteria Menga
di Francesco RIBEZZO PICCININ
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 5 Agosto 2022, 05:00 - Ultimo agg. : 07:10 | 3 Minuti di Lettura

Un luogo di resistenza. Agli attacchi che arrivavano dal mare, durante il periodo della guerra. Ma anche di resistenza della natura rispetto alla città.

Batteria Menga

Questo è la ex batteria Menga, che si trova nel parco di punta Penne e punta del Serrone, a Brindisi. Il suo progetto di recupero, restauro e valorizzazione, redatto dall’architetto Angelo Dell’Anna, vice presidente dell’Ordine di Brindisi, ha come obiettivo “garantirne la fruibilità in sicurezza e rallentare in maniera sostenibile l’effetto distruttivo del tempo sulle sue superfici”.

APPROFONDIMENTI
SULLA COSTA
Operazione Serrone: Museo del mare nella ex batteria Menga e infopoint nella casa dell'ammiraglio
LO SVILUPPO
Cis Brindisi-Lecce, pressing sui sindaci: tempi stretti per la delibera

Casa dell'ammiraglio

Ma quello della batteria Menga è solo un tassello del più ampio piano di valorizzazione di un’area naturalistica unica che ha fatto registrare, nelle ultime ore, un altro risultato positivo. Il progetto per la realizzazione di un “Infopoint del mare” nella cosiddetta “Casa dell’ammiraglio”, infatti, ha ottenuto il finanziamento richiesto nell’ambito di un bando del Gal Alto Salento per il “Ripristino di habitat naturali costieri e marini”.

L'operazione “Serrone”

L’obiettivo, come detto, è la realizzazione di un nuovo Infopoint sostenibile e moderno per fornire un servizio di informazione e prenotazione di attività turistiche e di fruizione del mare e del parco. Il progetto prevede l’utilizzo di materiali rispettosi dell’ambiente e potrà contare sull’efficientamento energetico grazie alla presenza di un impianto fotovoltaico. Oltre alle aree dedicate ad attività di Infopoint e prenotazione vi saranno spazi per lo stoccaggio delle attrezzature (vela, kayak, sup, canoe e quant’altro) e una terrazza panoramica per l’organizzazione di eventi ed attività.

L'assessore al Turismo

«Quella che ho ribattezzato “Operazione Serrone” - spiega l’assessore al Turismo Emma Taveri - prevede una serie di interventi, a partire dalla batteria Menga, che è divisa in due gare: quella per la vera e propria ristrutturazione e quella per il contenuto digitale. L’intervento nasce infatti come progetto, finanziato dal Fondo Cultura, per la realizzazione di un museo del mare digitale, che ha ottenuto il finanziamento proprio grazie a questa componente innovativa. Diventerà quindi un attrattore legato alla cultura del mare ed al “porto di pace” riconosciuto dall’Unesco». A questo, prosegue, «di aggiungono altre iniziative collegate, come quella della Casa dell’ammiraglio, che è stata recentemente finanziata. Questa diventerà un punto di partenza per trekking sui sentieri del parco, attività legate al mare ed escursioni che riguarderanno la batteria Menga. Insomma, un vero e proprio infopoint del parco e del mare. Oltre a questo abbiamo ottenuto con un progetto che riguarda anche Torre Guaceto un altro piccolo finanziamento, da 50mila euro, per la manutenzione dei sentieri».
Tutte queste attività, a cominciare dal recupero della batteria Menga, dovrebbero partire nel mese di settembre. «Parallelamente - aggiunge l’assessore - abbiamo ascoltato associazioni e cittadini per capire quali altri interventi realizzare, immaginando attività legate alla valorizzazione del mare. C’è anche un dialogo con la Capitaneria di porto per capire se possiamo destinare un’area ad attività di ricerca sulla biologia marina e sensibilizzazione per preservare l’ecosistema in quel tratto di costa».

La gestione

Ma, conclude Taveri, «ristrutturare e valorizzare un bene per vederlo vandalizzato il giorno successivo non ha senso. Per questo ci stiamo premurando di cominciare a lavorare per la gestione. Ci sarà un avviso pubblico in questo senso. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di creare un attrattore gestito in maniera aperta». Tutto questo grazie alle associazioni del posto, che hanno già preso parte in passato ad attività che hanno coinvolto l’area naturalistica di punta Penne e punta del Serrone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INFRASTRUTTURA
Brindisi, Shuttle per l'aeroporto: aperto il cantiere dopo dieci anni
IL CASO
Scontro nell'Autorità portuale a Brindisi, ira di Zizzi. Ma Patroni Griffi difende le sue scelte
IL CASO
Ostuni, scontrino pazzo: il cliente protesta e il titolare dimezza il prezzo
TRA FASANO E MONOPOLI
Diletta Leotta, Elodie e non solo: festa vip in Puglia per il compleanno del fotografo di moda
BRINDISI
Un cane finisce in un pozzo: lo salvano i vigili del fuoco
OSTUNI
Auto contro un muretto: 27enne in gravi condizioni
L'AGGRESSIONE
Calci e pugni fuori dal bar, aggredito un 30enne gambiano: una denuncia
SUL LITORALE
«Impianto elettrico pericoloso», nuovo capitolo della guerra Comune-Guna Beach
BRINDISI
Grave incidente nella notte: auto finisce nel canale di scolo. Due feriti incastrati tra le lamiere
IL PORTO
Tutti i designati incompatibili: Comune da due anni senza un rappresentante in Authority
BRINDISI
«Vergognoso attacco omofobo» contro la galleria d'arte. Indaga la polizia
LE VERIFICHE
Un commerciante su cinque non emette lo scontrino: un mese di controlli della Finanza a Brindisi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Parlamentarie M5s: tutti i nomi "disponibili" alla candidatura
Assalto ai pronto soccorso: in tre giorni circa 9mila accessi
Sangiorgi e Casarano riempiono la spiaggia di San Cataldo
Grande festa per Alba Locomotive
Arrivano turisti e crocieristi ma i negozi chiudono per ferie
Brindisi, Shuttle per l'aeroporto: aperto il cantiere dopo dieci anni
Le cozze tarantine star del mercato: vanno a ruba, produzione già esaurita

SCELTE PER TE

Le spiagge nere del Salento, sono i minerali del vulcano spento
Il mega yacht "El Leon" fa bella mostra di sé nel porto: 54 metri di lusso a Gallipoli
Crollano le luci sul palco durante l'evento: panico e fuga /Video

PIU' LETTE

IL GEOLOGO
Le spiagge nere del Salento, sono i minerali del vulcano spento
SALENTO
Il mega yacht "El Leon" fa bella mostra di sé nel porto: 54 metri di lusso a Gallipoli
IL DRAMMA
Schianto sulla Statale 100, muore una ragazza di 23 anni. Tre feriti
L'INCIDENTE
Perde il controllo dell'auto e il mezzo si ribalta: grave un 19enne
IL CASO
Ostuni, scontrino pazzo: il cliente protesta e il titolare dimezza il prezzo
LECCE
Salento, il satellite svela un profilo umano. Nel suo "occhio" un sito preistorico
© 2022 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie