Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Regione
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Evasione fiscale e “sommerso”: Puglia terza in classifica tra le regioni più a rischio

Il documento della Cgia di Mestre: peggio fanno solo Calabria e Campania

Alessio Pignatellidi Alessio Pignatelli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 21:02 - Ultimo agg. : 19 Marzo, 18:49 | 3 Minuti di Lettura

Si definisce “economia non osservata”. Include per esempio il lavoro irregolare, attività illegali, fitti in nero. E c’è una classifica - evidentemente non da rendere orgogliosi - in cui la Puglia sale sul podio: la nostra regione si piazza al terzo posto tra quelle più a rischio evasione d’Italia. Prima ci sono solo Calabria, in vetta alla graduatoria e Campania, seconda. L’infedeltà fiscale è più diffusa quindi al Sud. 

APPROFONDIMENTI
LA SCOPERTA
Fatture false per pallet ed evasione fiscale per oltre 26,5 milioni: 10 denunce, coinvolte 7 società fantasma
LA RIFORMA
Aliquote Irpef, gli effetti sugli stipendi con la riforma del Fisco: ecco chi ci guadagna (e quanto)

A calcolarlo è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Sebbene gli ultimi dati disponibili dell’Istat siano riferiti al 2020, anno fortemente condizionato dall’emergenza pandemica, la percentuale dell’economia non osservata sul valore aggiunto regionale registra le soglie più elevate nel Mezzogiorno. Se in Sicilia si attesta al 16,8 per cento, in Puglia al 17 per cento, in Campania al 17,7 per cento, è la Calabria che, con il 18,8 per cento, continua a essere la regione più a rischio evasione d’Italia. Le realtà più fedeli al fisco, invece, sono la Provincia Autonoma di Trento con il 9 per cento, la Lombardia con l’8,4 per cento e, la meno interessata da questo triste fenomeno, la Provincia Autonoma di Bolzano con un’incidenza dell’8,2 per cento. La media nazionale si ferma all’11,6 per cento.

C'è comunque un recupero rispetto al 2021

In generale, però, sulla base dei dati presentati nelle settimane scorse dal ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Agenzia delle Entrate, l’anno scorso l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive: ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Questo maggior gettito, pertanto, ammonta complessivamente a 98,6 miliardi di euro. Possiamo pertanto affermare che abbiamo azzerato l’evasione?

«Certamente no, sebbene abbiamo imboccato la strada giusta per la sua progressiva riduzione - è specificato nella relazione della Cgia - Infatti, una quota preponderante dei 68,9 miliardi incassati in più sono riconducibili al buon andamento dell’economia verificatosi l’anno scorso che include un importo sicuramente contenuto, ma ogni anno in costante aumento, ascrivibile agli effetti della compliance fiscale (si intende l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari da parte del contribuente ndr). Possiamo dire che un fondo di verità c’è».

L'appunto sulla riforma fiscale

Infine, l’associazione fa un’osservazione proprio sulla bozza di riforma fiscale prevista dal governo: «In attesa di poter disporre di ulteriori informazioni sul testo, una riforma fiscale che abbia l’ambizione di definirsi tale deve, innanzitutto, indicare preventivamente quanto costa e dove si recuperano le coperture, dopodiché ha il compito di conseguire, in tempi ragionevolmente brevi, almeno altri tre obiettivi: la riduzione del carico fiscale a famiglie e imprese; la semplificazione del rapporto tra il fisco e il contribuente; la riduzione dell’evasione e dell’elusione fiscale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
POLITICA
Nichi Vendola, la tentazione: candidarsi alle Europee
REGIONE
Fedeli ma tristi. Si esce di più a cena ma aumentano le persone senza amici. Come sono i pugliesi dopo il covid
LE SENTENZE
Tap, ok dal Tar alle varianti in corso d'opera: respinti due ricorsi del Comune di Melendugno
REGIONE
Covid, in Puglia 207 casi e un morto
REGIONE
È il Dantedì: la Puglia citata due volte nella Divina Commedia
SCHEDE
Giornate Fai, ecco i posti più belli da scoprire in Puglia. La lista
SCHEDE
Dove si tradisce di più? In Lombardia il record italiano. I pugliesi abbastanza fedeli ma uno su due cede alla scappatella
REGIONE
I sindaci del Mezzogiorno scrivono a Meloni: «Ritiri il ddl Autonomia»
IL CASO
Dagli uccelli migratori al corto circuito tra enti: i mille ostacoli alle rinnovabili
METEO
In arrivo freddo tardivo e neve: torna l'inverno in Puglia
IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE
Rinnovabili, la Puglia è tra le regioni peggiori nel completamento degli iter autorizzativi. I numeri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
Sos, mancano i medici di base in 55 aree del Salento
L'ex Manifattura Tabacchi si trasforma in un resort luxury. Ecco il progetto
Fedeli ma tristi. Si esce di più a cena ma aumentano le persone senza amici. Come sono i pugliesi dopo il covid
Apre il rondò di via Tatarella: è il più grande di tutta la città
Andate tutti all’Inferno, c’è Dante nelle Grotte. A Castellana letture e teatro attorno alla Commedia

SCELTE PER TE

Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne

PIU' LETTE

L'INCIDENTE MORTALE
Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
IL CASO
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce
SCHEDE
Giornate Fai, ecco i posti più belli da scoprire in Puglia. La lista
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
TARANTO
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie