Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Quotidiano Di Puglia
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Brindisi
Quotidiano Di Puglia

LECCE

Spiagge prese d'assalto a Brindisi, ma lidi chiusi. «Destagionalizzare? Mancano gli alberghi sulla costa»

La baia di Giancola a Brindisi ieri mattina
La baia di Giancola a Brindisi ieri mattina
di Antonio SOLAZZO
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 18 Settembre 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 19 Settembre, 11:43 | 4 Minuti di Lettura

Lidi chiusi (quasi tutti) e stagione estiva ormai considerata al termine, eppure nel brindisino alcune spiagge – soprattutto libere – continuano a essere la meta preferita di residenti e turisti sempre pronti a un ultimissimo bagno. 

La situazione


È questa la situazione che si presenta lungo il litorale di Brindisi superata la prima metà di settembre e che fotografa la precisa volontà dei cittadini di trascorrere al mare (quando possibile, naturalmente) questi ultimi fine settimana: il ritorno del caldo, infatti, ha prolungato l’estate nel capoluogo permettendo così a molti di prendere il sole, di fare ancora un tuffo nelle meravigliose acque dell’Adriatico e di godersi alcune ore di relax in solitudine o in compagnia. Lo scenario riporta all’attenzione il tema della destagionalizzazione turistica, pratica diffusa soprattutto nelle località balneari e che prevede un ampliamento dell’offerta organizzando un evento in un periodo diverso da quello in cui – comunemente – si colloca l’offerta principale. A Brindisi, però, sembra ancora un’idea lontana e di difficile realizzazione. 

APPROFONDIMENTI
LECCE
Salento, settembre riempie i lidi ma c’è già chi chiude: «Hanno tolto i pullman»
SALENTO
Salento, lidi in vendita: pesa l'incubo delle gare e della Bolkestein

La causa


La causa, secondo Antonio Monaco (il presidente provinciale del sindacato balneari) sarebbe da attribuire alla totale mancanza di alberghi nella zona del litorale. «Nel nostro territorio non ci sono moltissimi turisti in questo momento perché mancano gli alberghi: ne abbiamo uno, Acque Chiare che chiedo sempre ed è da ristrutturare, per questo motivo non conviene a nessuno rimanere aperto oltre le date prestabilite», esordisce. 
«Si tratta dell’unica possibilità per posticipare la chiusura dei lidi che, tra le altre cose, è già avvenuta quasi ovunque in altre zone della regione, anche sul barese per esempio. Alcuni sono ancora aperti a Lecce e soprattutto a Vieste, dove ci sono strutture convenzionate con le spiagge e adeguate ad accogliere i numerosi turisti che ogni giorno si affacciano in città. Così facendo si garantisce sempre ai lidi un certo numero di persone, altrimenti bisognerebbe rimanere con l’incognita di aspettare qualcuno rischiando che poi realmente non ne valga la pena. Si tratterebbe di tenere a lavoro almeno cinque o sei operai (tra un pizzaiolo, un barista, due bagnini e due addetti alle pulizie) per pochi turisti, tenendo sempre presente che le spese per un lido si aggirano sempre intorno ai quattrocento o seicento euro al giorno, anche per quelli più piccoli. Senza i giusti alberghi lungo la costa, a nostro avviso diventa difficile spingersi oltre metà settembre», prosegue.

Le soluzioni


Per i residenti, comunque, sembrano non mancare: «I brindisini tra scuola, partite e impegni vari preferiscono rimanere a casa o comunque riescono a venire al mare solamente nel fine settimana, sfruttando in questo caso le ben attrezzate spiagge comunali, su tutte Cala Materdomini. Stendono un asciugamano, aprono un ombrellone, fanno un tuffo e tornano a mangiare a casa, anche perché le giornate si stanno ormai accorciando e bisogna sempre sperare che il tempo sia bello per passare qualche ora al mare. I turisti invece, naturalmente, chiedono principalmente le spiagge attrezzate per noleggiare lettini e ombrelloni, quindi bisognerebbe tenere i servizi aperti, effettuare le dovute pulizie e lavorare esattamente come durante la stagione».
Monaco fa un bilancio fra benefici e costi: «I costi per fare questo sono particolarmente elevati, a mio parere esagerati, quindi per procedere con la destagionalizzazione bisognerebbe avere più garanzie, più certezze che naturalmente possono arrivare solo dalla presenza di alberghi sul litorale. La cosa migliore, dunque, è che anche gli ultimi turisti pronti ad affacciarsi nel nostro territorio raggiungano le spiagge pubbliche dove possono usufruire di questi servizi anche se, solitamente, vanno alla ricerca di altro. Inoltre, c’è anche da dire che, guardando il servizio degli autobus, quello per Apani non c’è già più e quindi rende ancora più difficile l’arrivo in quelle zone, tanto per fare un esempio. È ancora diverso, invece, il discorso dalle parti di Fasano o di Ostuni dove alcuni lidi rimarranno aperti fino agli ultimi giorni di settembre approfittando della numerosa presenza di turisti», chiude Antonio Monaco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BARI
Chi erano Domenico e Angelo, le due vittime dell'incidente sul lavoro. Due città sotto choc
BRINDISI
Donna carborizzata in casa. Omicidio? La verità dall'autopsia
L'INCIDENTE MORTALE
Terribile schianto tra un tir e un'auto sulla Statale: travolti sul cantiere e morti due tecnici, gravissimo un terzo
LA TRAGEDIA
Pedone investito e ucciso, preso il pirata della strada: è un 32enne
TARANTO 2026
Giochi del Mediterraneo, clamorosa decisione del Governo: «Via dal Comitato organizzatore»
LA DECISIONE
Allerta meteo, rinviato lo spettacolo di Teo Mammuccari
IL CASO
Voli tagliati ma più risorse: il paradosso Brindisi, in 4 anni 27 milioni di euro. E oggi AdP in audizione
BRINDISI
Pedone ucciso in via Togliatti, lunga la scia di sangue. Il comandante della polizia locale Orefice: «Serve un rinnovato senso civico»
BRINDISI
Banchina carbone Enel, stop nel 2025 ma restano le attrezzature: utili per il porto
BRINDISI
Investe un uomo e scappa: caccia al pirata della strada. Il pedone è deceduto
BRINDISI
Uova lanciate sulla movida, lo sfogo del gestore del bar: «Non c'era musica»
SAN MICHELE
Attentato con bottiglie molotov contro l'autosalone: distrutte dieci auto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pedone ucciso in via Togliatti, lunga la scia di sangue. Il comandante della polizia locale Orefice: «Serve un rinnovato senso civico»
Bufera di grandine e vento, si contano i danni. L'agronomo: «Rischio alto, pini da abbattere»
Reti ultraveloci per la sanità: l'avanguardia del Policlinico con Vodafone
Ibm investe a Bari oltre 10 milioni nella ricerca e sviluppo: «Grazie anche ai fondi Ue»
Donna carborizzata in casa. Omicidio? La verità dall'autopsia

SCELTE PER TE

Malore mentre gioca a tennis al circolo cittadino: muore noto avvocato
UniSalento, il rettore Pollice: «Nuovi corsi e più iscritti ma senza treni e arei restiamo isolati»
Boom delle case vacanza: affitti in Puglia, fino a +40%. Ma arriva la prima stretta

PIU' LETTE

ALLERTA GIALLA
Tromba d'aria a Lecce: alberi caduti e auto distrutte. Domani riaprono le scuole /Video1 /Foto /Video2
SCHEDE
Maltempo, resta alta l'allerta nubifragi: peggioramento atteso per martedì
REGIONE
Temporali e grandinate, agricoltura in ginocchio. La Protezione civile: «Allerta per altre 24 ore»
PUGLIA
«Un disastro, c'è chi ha perso tutto»: i danni della grandinata in Puglia
L'INCIDENTE MORTALE
Terribile schianto tra un tir e un'auto sulla Statale: travolti sul cantiere e morti due tecnici, gravissimo un terzo /Foto
LA PROVA
Concorso Inps per diplomati, 585 posti disponibili: requisiti e come fare domanda, l'ultima circolare
Quotidiano Di Puglia
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie