"Amianto nella pasta da modellare Das":
era uno dei giochi più diffusi negli anni ’ 70

"Amianto nella pasta da modellare Das": era uno dei giochi più diffusi negli anni ’ 70
2 Minuti di Lettura
Martedì 29 Dicembre 2015, 22:05
FIRENZE - Secondo la ricostruzione dei ricercatori, «55 milioni di confezioni di 'Das' contenenti amianto sono state prodotte e vendute sul mercato interno e internazionale in 13 anni, con un numero di utenti nell'ordine dei milioni». «Lanciamo un forte appello alle autorità affinché vengano effettuati test accurati su articoli di importazione, tra cui i giocattoli, quando provengano da Paesi in cui l'amianto non è ancora vietato», avverte Stefano Silvestri, Igienista del Lavoro dell'Ispo di Firenze.
«Dato che il 'Das' e stato commercializzato in Italia ed esportato in altri paesi europei - sottolineano gli autori dello studio - i nostri risultati suggeriscono che ai pazienti affetti da mesotelioma che non riferiscono di essere stati esposti ad amianto per motivi professionali, dovrebbero essere chiesto se in passato hanno usato il 'Das'. Questa scoperta dimostra che gli usi dell'amianto nel passato non sono stati ancora del tutto chiariti e che non vi erano limiti al suo impiego, essendo presente persino nei giocattoli».

Lo studio, rende noto la Asl 10 di Firenze, è stato condotto da ricercatori italiani dell'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo), dell'Azienda Sanitaria e dell'Università di Firenze, che hanno rilevato tra il 1963 e il 1975, la presenza di amianto nel «Das», la pasta per modellare a suo tempo prodotta dalla ditta Adica Pongo di Lastra a Signa (Firenze), chiusa ormai dal 1993.

La ricostruzione storica del prodotto ha permesso di stabilire che circa 55 milioni di confezioni di «Das» contenenti amianto sono stati prodotti e venduti sul mercato interno sia internazionale in 13 anni, con un numero di utenti nell'ordine dei milioni.
Il «Das» veniva esportato in Olanda, Inghilterra, Norvegia e Germania. Per i primi tre anni «Das» è stato commercializzato in polvere da miscelare con acqua e successivamente in pasta pronta all'uso. Dal 1976 in poi l'amianto fu sostituito con la cellulosa. La ricerca è stata resa possibile grazie al contributo fornito da alcuni ex dipendenti di Adica Pongo. Inoltre, i ricercatori sono riusciti a reperire le fatture dell'acquisto dell'amianto, oggi depositate nell'Archivio di Stato di Torino insieme alla documentazione del produttore, l'Amiantifera di Balangero.