Il prologo è alle 19 presso il Palazzo Baronale di Giurdignano, dove è previsto l’incontro con il fotografo Leonello Bertolucci, autore del volume “Respiri di pietra. Monumenti megalitici del Salento”, edito da Lupo Editore. Dalle immagini impresse su pellicola si passerà poi alla realtà.
Subito dopo la presentazione ci sarà infatti una passeggiata tra i menhir e i dolmen, con il racconto storico-artistico del luogo a cura del Fai, passeggiata che condurrà all’area concerto, il “Giardino megalitico d’Europa”, dove alle 21 si esibirà appunto Carolina Bubbico con il suo progetto “Caraluna”.
Ad accompagnarla in questa nuova avventura ci saranno Gianpaolo Laurentaci (contrabbasso), Dario Congedo (batteria), Daniele Vitali, Cristina Verardo, Giorgia Faraone (cori), Roberta Mazzotta e Valentina Marra (violino), Nico Ciricugno (viola), Claudia Fiore (violoncello) e Giorgio Distante (tromba).
La serata si chiuderà con il primo dei Locomotive After Concert, nel neonato Verso Terra, sempre a Giurdignano, dove dalle 23.30 ci sarà lo showcase de La Municipàl.
La Puglia conserva circa 150 megaliti, Giurdignano da solo ne conta più di 25. Quello che conserva Giurdignano, e dove appunto questa sera ci sarà il concerto della Bubbico, è un vero e proprio tesoro. Il “Giardino Megalitico d’Italia” è infatti punto di congiunzione, assieme alle isole come la Sardegna, tra il Mediterraneo e l’Europa, dell’antichissima civiltà dei megaliti. Diciotto menhir e sette dolmen, resti di costruzione megalitiche, siti da indagare e segnalazioni di nuovi monumenti, come il dolmen di Santabarbara.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout