Concorso vigili del fuoco, posti per diplomati da ispettore: requisiti, età, prove e scadenze

Venerdì 27 Ottobre 2023, 09:45 - Ultimo aggiornamento: 17:32 | 1 Minuto di Lettura

Le prove

La selezione prevede:

  • prova preselettiva ( se il numero di domande supererà di 10 volte il numero di posti);
  • prova scritta;
  • prova orale.

La prova preselettiva consiste in una serie di domande a risposta multipla che verteranno sulle materie d’esame sottoindicate potrà svolgersi presso sedi decentrate o anche da remoto. È ammesso a sostenere le successive prove d’esame un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, fermo restando che la votazione nella prova non può essere inferiore a 6/10.

MATERIE PROVA SCRITTA

La prova scritta verte sulle seguenti materie:

  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto costituzionale;
  • elementi di contabilità di stato.

Accedono alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.

MATERIE PROVA ORALE

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritte e su:

  • elementi di scienza delle finanze;
  • elementi di diritto privato;
  • ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
  • lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco (la scelta va fatta al momento della presentazione della domanda);
  • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Anche la prova orale si supera con votazione non inferiore a 21/30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA