Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Bari
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Turismo e commercio, dalla Giunta l'ok ai parklet per tutto il 2023. «Così salva la stagione estiva»

di Samantha DELL'EDERA
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 06:36 | 3 Minuti di Lettura

Potranno restare fino al 31 dicembre del 2023 i parklet, le pedane in legno sistemate sui posti auto, introdotte nel 2021 per dare la possibilità ai locali più piccoli di avere spazi per tavolini e sedie all’esterno. Ieri la giunta di Bari ha approvato la delibera che, richiamando le disposizioni governative e comunali, proroga gli effetti delle norme emanate durante lo stato di emergenza, confermando la possibilità per le attività economiche di usufruire di un’installazione temporanea del tipo “parklet”, secondo le stesse regole tecniche già applicate fino ad oggi, comprensive dei procedimenti semplificati reiterati, con pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico.
«Abbiamo deciso di confermare la proroga per i parklet e per le occupazioni di suolo pubblico con procedura semplificata – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Carla Palone – per venire incontro ai commercianti che in questa maniera avranno a disposizione più spazio per tavolini e sedie all’esterno. La giunta, con il provvedimento di ieri, ha inteso quindi recepire la proroga disposta a livello nazionale per consentire, fino al prossimo 31 dicembre, l’accesso alla procedura semplificata anche per nuove occupazioni di suolo pubblico, per una permanenza sul territorio dell’intero anno in corso.

APPROFONDIMENTI
LA CERIMONIA
Booking premia Polignano come città più accogliente: oggi la cerimonia
BARI
Torre Quetta prepara la stagione e i nuovi gestori promettono: «Prezzi popolari e eventi»
NEWS
Bari prepara il piano per gli Europei del 2032: individuate le "fan zone" con maxischermi e aree per i tifosi

Regole invariate


Come detto, le regole restano invariate anche per eventuali nuove installazioni: se la richiesta riguarderà zone di rilevanza urbanistica, le pedane non potranno occupare più di uno stallo per auto (proprio per evitare di togliere troppi parcheggi ad esempio in centro o nell’Umbertino) mentre per altre zone potranno occupare anche due stalli. Potranno richiedere l’installazione dei parklet solo i locali che non hanno spazio sufficiente all’esterno o anche al di là della strada. Ad esempio un locale che ha un marciapiede ampio o una piazza davanti dove sistemare tavolini e sedie non potrà ottenere l’ok per i parklet. Ovviamente le pedane saranno sistemate solo sul fronte strada contiguo al locale. 


Sono confermate inoltre le limitazioni di occupazione, al fine di contemperare la duplice esigenza di favorire da un lato la ripresa per le attività economiche presenti in città, dall’altro di evitare l’aggravarsi delle condizioni di traffico e congestione viari. Resta comunque salva la possibilità, da parte dell’ente, di non consentire l’occupazione qualora la stessa non sia compatibile con i parametri di sicurezza stradale legati all’intensità del traffico veicolare e dei mezzi di trasporto pubblico.
«L’obiettivo dei parklet – come ha spiegato già due anni fa l’amministrazione quando propose questa formula ai gestori dei locali - è di favorire la fruizione dello spazio pubblico all’aperto”. “Soprattutto in alcuni quartieri più periferici – aveva precisato il sindaco Antonio Decaro - con questo sistema si garantisce una migliore vivibilità di strade e piazze».

Gli incontri


Il Comune ha tenuto ultimamente diversi incontri con i commercianti soprattutto del centro storico per preparare la stagione anche dei turisti. «I parklet e le occupazioni di suolo pubblico con procedura semplificata – conclude Palone – consentono ai commercianti di avere spazi in più per i clienti. Soprattutto per i turisti che già da queste settimane stanno affollando le vie della città e molti di loro preferiscono appunto pranzare o cenare all’aperto». Altri argomenti discussi dal Comune con i gestori dei locali hanno riguardato i gazebo esterni (sottoposti a regole imposte dalla Sovrintendenza) e l’attivazione della tassa di soggiorno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BARI
​Parco della Giustizia, «Ok alla variante urbanistica». Ecco la relazione dei tecnici
BARI
Ospedale, al San Paolo arriva il parcheggio a pagamento
IL REPORTAGE
Xylella, la paura degli agricoltori del Barese: «A rischio anche i ciliegi»
BARI
Apre il rondò di via Tatarella: è il più grande di tutta la città
SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
BARI
Il pediatra che prescrive il gelato ai bimbi quando non servono medicine
BARI
Piantagione indoor nel complesso rurale: sequestrate 1200 piante di marijuana
BARI
Vandali nella notte: distrutta l'installazione di poesie fuori dalla scuola
BARI
San Nicola, c'è il bando per l'organizzazione del corteo storico
I SOCCORSI
Migranti, la Geo Barents salva 190 persone: il porto di sbarco sarà Bari
BARI
Disabili e non, si gioca a basket insieme: il baskin sbarca a Monopoli
BARI
Mafia, estorsione e tentato omicidio: condanne definitive e scacco ai clan, 35 arresti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Borse a picco e i timori dei pugliesi per i propri risparmi. Gli esperti: «Calma, il sistema regge»
Extralusso, svolta in "tacco 12": Filograna pronto per la prima produzione di scarpe da donna
Xylella, la paura degli agricoltori del Barese: «A rischio anche i ciliegi»
Anteprima della Settimana santa: via Crucis in piazza
Pressing sulla Ue per lo scalo brindisino: il futuro è nella rete internazionale
Belle e la Bestia, arriva il musical. Sul palco la favola dell'Ottocento

SCELTE PER TE

Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato

PIU' LETTE

SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
LECCE
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
IL CASO SIDERURGICO
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
TARANTO
Schianto in moto, muore un militare della Marina
BRINDISI
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie