Vino, piatti tipici e grandi ospiti: tutti gli eventi in Puglia. Ecco cosa fare stasera

giovedì 31 luglio 2025, 09:00 - Ultimo aggiornamento: 19:09 | 2 Minuti di Lettura

Provincia di Brindisi

- Con un viaggio emozionante nel cuore del Medioevo prende ufficialmente il via oggi, l’edizione 2025 del Palio di Oria, uno degli appuntamenti storici più suggestivi del Sud Italia.
Alle 21, il chiostro Montalbano si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere “Stupor Mundi, l’attesa…”, rappresentazione teatrale ispirata all’arrivo dell’imperatore Federico II di Svevia nella città, nel 1225, in attesa delle nozze con Jolanda di Brienne. Una serata densa di fascino e atmosfere d’altri tempi, tra intrighi di corte, narrazione scenica e una scenografia vivente animata da danzatrici orientali, falconieri, domatori di serpenti, trampolieri, giullari, musici e ben quattro gruppi di sbandieratori. Start alle 20.

- Ultimo appuntamento per la rassegna di concerti sulla spiaggia ad Ostuni per “Estensioni Music & Light Festival, il progetto di Idea Show che al tramonto porta la musica dal vivo nell’accogliente Lido Morelli. Questa sera sono due i set previsti, alle 18 e alle 20, a ingresso libero, con Dante Roberto, concertista tarantino con una solida formazione classica ma che ama muoversi liberamente tra i generi musicali. Musicista eclettico, Roberto è docente dell’Istituto musicale Paisiello di Taranto e nel curriculum può vantare esperienze formative con giganti della tastiera e della didattica come Hector Pell, Maria Lucrezia Pedote, Aquiles Delle Vigne e Franco Scala. Ad una ricca attività concertistica, caratterizzata da alcune performance negli Stati Uniti, il pianista pugliese unisce una sfrenata passione per il «progressive rock», genere al quale ha dedicato l’esordio discografico da solista intitolato «The Circle», un concept album incentrato sul concetto di tempo e la sua evoluzione ciclica partendo dall’idea di sequenza continua nella quale coesistono nascite e rinascite, con il tempo «lineare» sostituito, per l’appunto, dal tempo «circolare». Dal punto di vista strumentale, l’album risente delle tante esperienze di ascolto fatte dall’autore, che in sette brani travalica le barriere della classica per trasformarsi in musicista senza confini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA