Lecce si prepara a vivere una giornata storica con l'arrivo della quarta tappa del Giro d'Italia. La città salentina, celebre per il suo fascino barocco, si trasformerà in un palcoscenico di velocità ed emozioni, offrendo uno spettacolo mozzafiato ai tifosi e agli appassionati di ciclismo. Dopo la partenza da Alberobello, il 13 maggio i ciclisti attraverseranno Guagnano e Campi Salentina prima di immettersi sulla strada statale 7 Ter, un tratto che li porterà in gruppo compatto verso il capoluogo. Il percorso della carovana rosa è stato ufficializzato ieri, in conferenza stampa.
Il percorso rosa nella città capoluogo
Ma sarà all'altezza di Porta Napoli che la gara entrerà nel vivo: qui, i velocisti inizieranno a spingere al massimo per conquistare posizioni strategiche. L'ingresso in città avverrà da via Taranto, passando per Borgo Pace.
L'evento non sarà solo una sfida ciclistica, ma anche un'occasione per mostrare Lecce al mondo intero. Le riprese televisive, dalle moto di supporto e dai droni, offriranno panorami spettacolari sulla città barocca, con immagini destinate a fare il giro del mondo. I prossimi però saranno mesi intensi di preparativi per un evento che colorerà di rosa per quattro giorni la città.
Non mancheranno i cantieri che coinvolgeranno gran parte delle strade, fatta eccezione per la circonvallazione dove gli operai sono già all'opera per il cantiere finanziato con i fondi del Pnrr. Negli ultimi giorni gli interventi principali riguarderanno viale Calasso dove verranno rimossi gli attraversamenti pedonali e anche i divisori di carreggiata, per permettere ai ciclisti di sfoderare tutto il loro talento in totale sicurezza. Nei giorni successivi poi si procederà a rendere sicura la strada per la vita di tutti i giorni e permettere la coesistenza di pedoni, ciclisti e automobilisti lungo una delle arterie cittadine più trafficate.
Per garantire il perfetto svolgimento della gara, l'amministrazione comunale è già al lavoro per reperire i fondi necessari. Servirà oltre un milione per migliorare il circuito cittadino, sistemare il manto stradale e rimuovere temporaneamente eventuali ostacoli che potrebbero compromettere la sicurezza dei ciclisti. Con l'occasione l'amministrazione provvederà anche a rinnovare l'illuminazione. Gli interventi dovrebbero partire nelle prossime settimane per poter terminare a fine aprile.