Quanto vale il reshoring Usa? Secondo recenti stime del governo statunitense, gli investimenti nel riavvicinamento forzato dall’amministrazione Trump della produzione e delle attività commerciali ai propri stabilimenti, insieme alla produzione nel settore della difesa e nelle infrastrutture, potrebbero immettere nell'economia Usa fino a 450 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Queste iniziative genereranno una domanda significativa sia nel settore industriale sia in quello tecnologico.
A di là dei numeri, la spinta verso l’autonomia strategica sta determinando un sostegno mirato alle politiche industriali in settori come i semiconduttori, le terre rare e la sicurezza energetica, tutti essenziali per la resilienza nazionale e la leadership tecnologica. E questo crea opportunità concrete per gli investitori, così come sostiene Ken Van Weyenberg di Candriam.
Ad esempio, si prevede che il mercato globale dei semiconduttori supererà i 1.000 miliardi entro il 2030 (secondo le stime di Gartner), mentre oltre il 70% degli elementi di terre rare utilizzati negli Usa vengono attualmente importati dalla Cina, «evidenziando sia l'urgenza sia il potenziale di sviluppare capacità nazionali», dice l’esperto.
Partiamo dalle smart factory. Le aziende coglieranno l'opportunità di abbandonare modelli industriali obsoleti e di modernizzarsi con le tecnologie delle stesse factory. La robotica, l'automazione e i processi basati sui dati stanno diventando centrali nel settore manifatturiero, con investimenti crescenti nelle installazioni robotiche (in aumento del 12% negli Usa lo scorso anno), nelle linee di assemblaggio intelligenti, nelle macchine con apprendimento automatico, nella tecnologia dei gemelli digitali e nei sensori abilitati all'IoT che trasmettono dati in tempo reale. Questa trasformazione richiede enormi investimenti in software di intelligenza artificiale, infrastrutture cloud ed edge computing. Nel complesso, questa rivoluzione industriale sta guidando la domanda su robotica e automazione, sia per le operazioni fisiche che per il software di ottimizzazione dei processi smart, ma anche tecnologie cloud e IA per lo sviluppo delle smart factory. Mentre le soluzioni di cybersecurity sono essenziali in un ambiente sempre più connesso. In questo contesto anche l’Europa è costretta a una scossa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA