Pensioni dei medici, come saranno: i calcoli e le simulazioni, meno restituzioni per 3,4 miliardi in un arco di otto anni

di Andrea Bassi
Sabato 9 Dicembre 2023, 21:57 - Ultimo aggiornamento: 24 Dicembre, 13:05 | 1 Minuto di Lettura

IL PASSAGGIO

L’esame comunque, dovrebbe essere più spedito. L’unico vero nodo da sciogliere era quello dei medici e degli infermieri. L’emendamento depositato dal governo prevede che chi andrà in pensione con 67 anni di età non subirà tagli. E nemmeno li subirà chi avrà maturato i requisiti per l’anticipo della pensione entro la fine di quest’anno. Dal 2024 chi lascerà il lavoro usando lo scivolo dell’anzianità contributiva, si vedrà invece applicati i nuovi e più penalizzanti coefficienti di trasformazione alla quota retributiva della pensione.

Per medici e infermieri ci sarà un meccanismo che ridurrà i tagli di un trentaseiesimo per ogni mese in più lavorato. Con tre anni di permanenza in più in corsia i tagli si azzereranno. Questa possibilità sarà semplificata dalla possibilità di posticipare il pensionamento fino ai 70 anni. La riforma però, non ha convinto medici e infermieri a ritirare lo stato di agitazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA