Per il Castello Aragonese di Taranto quasi 3 milioni di euro per il restauro

Tra i progetti considerati determinanti per la crescita economica

Per il Castello Aragonese di Taranto quasi 3 milioni di euro per il restauro
Il Ministero della Cultura investe 2,75 milioni nel Castello Aragonese di Taranto per il restauro e il risanamento conservativo. L'intervento «Le stagioni di un...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Ministero della Cultura investe 2,75 milioni nel Castello Aragonese di Taranto per il restauro e il risanamento conservativo. L'intervento «Le stagioni di un Castello» rientra tra i 38 Grandi Progetti Beni Culturali previsti sul territorio nazionale, varati dal Ministro della Cultura Dario Franceschini - e oggi approvati dalla Conferenza Unificata Stato Regioni - perché considerati determinanti per favorire la crescita economica e sociale dell'Italia. L'intervento si inserisce nella profonda collaborazione culturale tra Ministero e Marina Militare italiana, proprietaria del Castello.

La fortezza tra i due mari

La fortezza è una delle più monumentali e antiche della costa italiana. Il progetto, in particolare, prevede lavori di restauro e risanamento conservativo finalizzati al riuso per funzioni e attività culturali, attraverso un progetto integrato di scavo stratigrafico, consolidamento strutturale e restauro dei resti antichi, insieme a interventi di valorizzazione funzionali alla fruizione dei resti archeologici portati alla luce come la cava di età arcaica, i resti murari di età ellenistica, bizantina, normanna e prearagonese e di ipogei funerari riutilizzati come insediamenti rupestri.

Il progetto prevede, inoltre, l'allestimento di una sezione espositiva per i reperti archeologici rinvenuti in loco e un'attività di catalogazione informatizzata per renderli accessibili al pubblico in modalità open data e l'applicazione di tecnologie in realtà aumentata.

 

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia