Giornate europee dell'archeologia dal 16 al 18 giugno: ecco tutti i siti aperti in Puglia

2 di 6
Provincia di Lecce - Abbazia di Cerrate, S.P. 100...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Lecce

- Abbazia di Cerrate, S.P. 100 Squinzano - Casalabate

Venerdì 16 - Un pomeriggio all'insegna dell'archeologia per scoprire le tecniche del mestiere, grazie all'archeologa Oda Calvaruso, che introdurrà all'argomento e farà divertire i bambini nella catalogazione dei reperti. Ogni partecipante potrà produrre semplici manufatti in argilla che porterà con sé.

Sabato 17 - Visita al patrimonio archeologico dell'intero complesso dell'abbazia, dentro e fuori le mura, grazie alla guida di Marco Leo Imperiale, ricercatore in Archeologia cristiana e medievale presso l’Università del Salento.

- Parco archeologico di Rudiae, Via A. Mazzotta, Lecce

Si visiteranno le strutture archeologiche messe in luce nel corso dei vecchi scavi degli anni '50, ovvero le due strade basolate ortogonali, il luogo di culto e l’ipogeo ellenistico. Dopo aver visitato i resti archeologici di Fondo Acchiatura, il percorso prosegue con la visita dell'anfiteatro accedendovi dall’ingresso sud del monumento; il sito è parzialmente fruibile anche per persone con disabilità motoria, poiché è presente un percorso lungo il lato est, che, attraverso una rampa in terra, permette di scendere nell'arena dell’anfiteatro. La visita, supportata dal virtual tour su tablet e da pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permetterà di scoprire tutte le fasi di vita e monumentalizzazione dell’area, a partire dall’Età messapica, quando fu realizzata la cisterna (lacus) per la raccolta delle acque meteoriche, fino ad arrivare alla costruzione dell’anfiteatro nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano.

- Chiesa di Santa Maria della Croce, Via Casaranello, Casarano

Il 16 giugno la professoressa Laura Fabbiano illustrerà alcune tecniche non invasive per l’analisi dei monumenti storici. Il giorno 17, invece, a palazzo D’Elia ci saranno alcuni laboratori didattici di mosaico e di archeologia sperimentale. Per l'occasione sarà presentato al pubblico il modello in scala della pseudo cupola della chiesa di Casaranello. In fine domenica 18 giugno visita ad alcuni siti archeologici prossimi alla città di Casarano.

- Museo della prestoria, Piazza Sant'Antonio, Nardò

Partendo dall'osservazione delle specie vegetali, spontanee e portate dall'uomo, presenti all'interno del chiostro del seicentesco convento di Sant'Antonio di Padova, la comunità dialogherà con il Professor Piero Medagli sul ruolo della flora urbica, sui meccanismi che sono alla base del suo sviluppo, anche in relazione al sistema di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. L'incontro si concluderà con un momento laboratoriale di classificazione di alcuni esemplari raccolti nel corso dell'attività.

- Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano", SP286, Nardò

Un percorso nel Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano” per conoscere la storia del territorio e il patrimonio geopaleontologico e archeologico presente in quest’area attraverso la storia delle ricerche, dal promontorio di Torre dell’Alto alla Baia di Uluzzo.

2 di 6
Il litigio, poi l'omicidio: 38enne ucciso con un colpo di pistola
G7, l’ipotesi: ci sarà Zelensky. Sul piatto l’accordo con Biden
Aqp, il ministro Fitto attacca: «Io ho difeso e difendo l'acqua pubblica, ma la legge va rispettata»
Da oggi tutti i lidi sono aperti per legge. Ma nel Salento i parcheggi arriveranno solo a fine giugno
Soltanto il 50% degli edifici ha il certificato di agibilità. Palestre, poche e malmesse