Teatro, musica, escursioni e riti: ecco cosa fare stasera in Puglia. La carrellata di eventi

2 di 5
Provincia di Bari - Oggi e domani,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Bari

- Oggi e domani, rispettivamente alle 21 e alle 17.30, al teatro Mercadante di Altamura andrà in scena "Paradiso XXXIII" con Elio Germano e Teho Teardo.
Il primo, noto attore e regista di fama internazionale vincitore di molteplici premi, come il Prix d’interprètation masculine al Festival di Cannes, l’Orso d’argento come migliore attore al Festival di Berlino, un Nastro d’argento e tre David di Donatello, sarà impegnato con Teardo, compositore, musicista e sound designer, tra i più originali ed eclettici artisti nel panorama musicale europeo, in uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Lo spettacolo con la drammaturgia Elio Germano e la drammaturgia sonora di Teho Teardo vedrà sul palco insieme ai due attori anche alcuni musicisti. Ci saranno Laura Bisceglia al violoncello e Ambra Chiara Michelangeli alla viola.
Contribuiscono ad esaltare questo lavoro il disegno di luci Pasquale Mari, i video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio, le scene a cura di Matteo Oioli e i costumi Marina Roberti. L’ingresso è a pagamento, per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 080 310 1222.

- Andrà in scena questa sera alle 20.30 al teatro comunale “Sebastiano Arturo Luciani” di Acquaviva (Piazza Vittorio Emanuele II), lo spettacolo “Ragù 2.0” di e con Vito Signorile. Questo lavoro è una versione aggiornata dell’evento-spettacolo emblematico della baresità, che ha superato le 1600 repliche, frutto di una apposita ricerca etnografica di sugli usi e costumi. Come una raccolta di tiritere, proverbi, storielle personaggi, piccoli e grandi pezzi di realtà popolare di Bari, ma non solo, col tempo si è arricchito di testi, di riflessioni, di indovinelli, battute, canti e filastrocche e soprattutto del vivo apporto del pubblico che è riuscito a “insaporirlo”, lo spettacolo originario è nato oltre trent’anni fa durante la stagione teatrale 1987-1988, un “ragù” misto di comicità, del buonumore, della genuinità della vecchia tradizione orale barese ma anche di testi della più alta cultura dialettale come brani tratti dalla Divina Commedia riportati alla barese dal poeta Gaetano Savelli o di un toccante Re Lear “trasportato” a Bari dalla genialità di Vito Carofiglio. Signorile sarà in scena accompagnato alla chitarra da Giuseppe De Trizio. L’ingresso è a pagamento, per ulteriori informazioni: 329 64 99 552.

- Questa sera, alle 21, a palazzo Rubino di Triggiano (piazza Cavour) l'associazione Al Nour, diretta da Angela Cataldo, proporrà lo spettacolo musicale dei Mammamia, formazione composta da sei musicisti che con la loro esibizione, propongono un tributo agli Abba, lo storico gruppo svedese degli anni ’70. Marika Zingaro e Fiorangela Togo in voce, Roberto Antonacci alla chitarra, Lorenzo Freccia D'Urso alle tastiere, Pasquale Delle Foglie al basso e Giuseppe Bruni alla batteria riporteranno indietro nel tempo, in un divertente mondo di ritornelli, ritmi disco, paillettes e luci, senza mai omettere il lato musicale. L’ingresso è a pagamento, info: 3711929045.

2 di 5
G7, blocco dei voli passeggeri: «Cieli chiusi per quattro ore». Stop ad almeno 16 aerei
Sanità, concorsi a ostacoli e graduatorie scadute: il rebus delle assunzioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Bari, non solo i lidi: anche gli stabilimenti a bando
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché