Cosa fare stasera in Puglia? Ci sono ancora concerti, sagre e feste. Tutti gli eventi

4 di 5
Provincia di Lecce Degustazioni guidate,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Lecce

Degustazioni guidate, masterclass e conversazioni informali sulla cultura del vino: oggi e domani, dalle 18 alle 23, il cortile della “Mediateca” delle Officine Cantelmo di Lecce (via Corte dei Mesagnesi 30) accoglie la prima edizione di “Vini d’autunno”. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare gli esperti sommelier dell’Ais (partner della manifestazione), incontrare gli enologi e i produttori per scambiare sensazioni e impressioni e appagare le proprie curiosità. Dalle 18 l’ingresso al cortile sarà libero con la possibilità di acquistare un ticket di 10 euro (inclusi sacca e bicchiere) per 5 degustazioni dei vini di alcune delle più interessanti realtà enologiche pugliesi. Alla prima edizione di Vini d’autunno hanno aderito infatti Cantine Serio, Candido, Funiati Artigiani Viticoltori, Garofano Vigneti e Cantine, Leone de Castris, Le vigne di Sammarco, Marulli Vini, Paololeo, Tenute Riovini, Tenute Stefàno, Villani Miglietta Wines.
Alle 19 nelle Officine Cantelmo in programma anche due masterclass (ingresso 20 euro | prenotazione obbligatoria su info@coolclub.it). Sabato 7 ottobre il medico e sommelier Giuseppe Baldassarre, la produttrice Renata Garofano (delegata di Donne del Vino Puglia) e il giornalista Loris Coppola, parleranno di “Negroamaro del Salento”. Domani - 8 ottobre - l’enologo Marco Mascellani e il sommelier Fabrizio Miccoli condurranno invece la masterclass “Puglia... Terra di bianchi”.

- Prosegue la programmazione dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto. Stasera appuntamento con la terza edizione della Festa della Sita. Nata per celebrare e gustare i frutti appena raccolti del melograno, trae spunto da “Sita” (melagrana in dialetto salentino), primo album solista della cantante e musicista Alessia Tondo (Ipe Ipe Music). Il tema di quest’anno sarà “Liberi desideri”. Alle 18.30 si partirà con l’accensione del braciere “Mamma fuoco” mentre Alessia Tondo condurrà il piccolo rito “il cerchio dei desideri”. A seguire la cantante racconterà del cd nato come un personale rito di autoguarigione e presenterà il progetto “Minutilla”. Alle 21.30 il djset di Ashèblasta (Roberto Chiga) regalerà sonorità world, funky, hip hop e world beat, tutte da ballare. I vialetti de Lu Mbroia saranno impreziositi dalle creazioni di artigiane e artiste del territorio. Domani (8 ottobre), invece, dopo un pranzo all’ombra degli ulivi, il pomeriggio proseguirà con un Jam Italiana anni ’60! con Mino de Santis, Andrea Baccassino, Serena Spedicato, Gaetano Cortese e altri ospiti. Info: lumbroia@massimodonno.it - 3381200398.


- Lecce ospita da oggi due giorni interamente dedicati alla Musica Contemporanea. “Nuove musiche per nuove generazioni” è infatti il profilo che, con le associazioni territoriali, è stato scelto per raccontare il futuro della Musica. Saranno ospiti d’eccezione i compositori che popolano oggi la scena musicale e che abitano la cultura italiana, sono loro alcuni tra i più fervidi sostenitori di quel ricco patrimonio storico-culturale che da 100 anni rappresenta l’identità italiana nel mondo. Oggi alle 16 in S.Maria della Nova, in collaborazione con Italia Nostra, si terrà una tavola rotonda sul tema, mentre domani alle 11 al Museo Castromediano sarà possibile assistere a un concerto in collaborazione con l’associazione Mozart di Lecce.

4 di 5
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi