Cosa fare stasera in Puglia? Da Raf ai presepi viventi, tanti eventi per il sabato pre San Silvestro

2 di 5
Taranto Uno spettacolo di narrazione, intitolato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Taranto

Uno spettacolo di narrazione, intitolato «Ludo Mannaro», diventa strumento di sensibilizzazione di giovani e ragazzi (e non solo) sui problemi legati al gioco d’azzardo patologico. Realizzata dal Crest in un ampio progetto promosso per il quarto anno dal Teatro pubblico pugliese con la Asl di Taranto, l’iniziativa è in programma oggi (ore 19.30) nella parrocchia Regina Pacis di Lama, dove gli operatori del SerD e del Crest daranno vita ad un’occasione di confronto e informazione a partire dal racconto di Giovanni Guarino, volto storico della compagnia teatrale tarantina che sta realizzando una serie di incontri a partire dagli adulti e dagli anziani. Ed è proprio per questo motivo che il Crest propone «Ludo Mannaro» nella parrocchia Regina Pacis di Lama, dove in forma di narrazione Giovanni Guarino racconterà le difficoltà, i disagi e i drammi di chi finisce nel tunnel del gioco d’azzardo patologico ritrovandosi la vita stravolta già a partire dalla fatidica «prima volta».

Oggi l’Hypercube Gallery saluta il 2023 in grande stile con "Alma", un’esplorazione fotopittorica di ricordi persi a cura di Angelo Pacifico. Ci sono luoghi, case, quartieri, paesaggi, oggetti che possiedono un’anima nascosta, misteriosa, nostalgica. Ci sono oggetti che raccontano storie o ce le lasciano immaginare.
Nelle sue opere Angelo regala una nuova “cornice” fatta di immagini evocative di pittura e di oggetti ritrovati, reinventando e celebrando il sentire di ogni cosa dimenticata. Il vernissage è fissato per le ore 19.30.

Anche quest'anno, in collaborazione con la Pro Loco Mottola, il gruppo di musica popolare Tarantatré è presente nella programmazione natalizia del Comune di Mottola, con un’edizione tutta speciale de La Santa Allegrezza: un concerto che quest’anno festeggia i suoi dieci anni di vita e che, per l’occasione, si presenta con un format rinnovato, che unisce tradizione e novità. L’appuntamento con questo evento, ormai entrato nella storia e nella tradizione del paese, è per le ore 19,45 di questa sera preso la chiesa S. Maria Assunta.

2 di 5
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi