San Martino riscalda le piazze del Salento tra piatti della tradizione e buon vino. A Matino Nina Zilli, a Taranto Manuela Villa. Cosa fare stasera in Puglia

4 di 5
Provincia di Taranto - Manuela Villa, dalle 21 di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Taranto

- Manuela Villa, dalle 21 di questa sera sarà sul palcoscenico del Tarentum di Taranto con i suoi musicisti per il concerto “…di rosso tour”. Se per l’altra Manuela, amata invece dai telespettatori, l’Arcuri, addirittura un discusso monumento ha testimoniato l’affetto dei salentini, sicuramente monumentale è la stima che circonda ancora il cognome d’arte Villa.
Prossimo ormai il centenario della nascita, Claudio, il reuccio della canzone italiana, è scomparso il 7 febbraio 1967 lasciando la certa certezza che nessuno avrebbe potuto eguagliarlo. Tutti meno uno. Manuela Villa, la terza dei suoi cinque figli, accettando la sfida di duettare con lui a distanza (grazie alla tecnologia), ha dimostrato di poter tener testa a quell’impetuoso genitore che le ha donato ma anche condizionato la vita. “Un amore così grande”, scritta da Guido Maria Ferilli per uno dei grandi interpreti della lirica, il tenore Mario Del Monaco, e poi entrata nel repertorio di Claudio Villa che quanto a timbro tenorile non scherzava, diventa nel gioco delle doppie voci, padre e figlia (facilmente rintracciabile sull’immensa rete), un capolavoro assoluto.
Per informazioni: 375.7878395.

- Dopo il successo di questa estate della rassegna “SpettacolArt’’, che ha visto lo scenario naturale del rione Casale della gravina di Ginosa e il nuovo lungomare di Marina di Ginosa divenire dei palcoscenici a cielo aperto, tornano gli appuntamenti con il teatro per famiglie. La nuova rassegna “Teatro per famiglie”, a cura dell’associazione Molino d’Arte, intende accompagnare da novembre ad aprile i bambini e le loro famiglie a teatro, proponendo 11 spettacoli di qualità con rappresentazioni di compagnie teatrali professionistiche nazionali.
Si comincia oggi presso il Palazzo della Delegazione a Marina di Ginosa, ore 17,30, con “Leonor nella stanza fantastica’’ (Compagnia Palazzo d’Inverno - Cagliari). Leonor è una bambina contesa: suo padre tenta di rapirla per riportarla in Argentina, mentre la madre, che la vuole con sé a Trieste, la rende irriconoscibile travestendola da maschietto; altri mascheramenti poi diverranno un suo tratto distintivo. Scritto da Corrado Premuda (tratto dal testo “Un pittore di nome Leonor” di Corrado Premuda, Marco Nateri e Corrado Premuda). Ingresso libero.

4 di 5
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi