San Martino riscalda le piazze del Salento tra piatti della tradizione e buon vino. A Matino Nina Zilli, a Taranto Manuela Villa. Cosa fare stasera in Puglia

5 di 5
Provincia di Bari - Questa sera alle 21 e domani...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Bari

- Questa sera alle 21 e domani pomeriggio (domenica 12 novembre) alle 18 al Nuovo teatro Abeliano di Bari (Via Padre Massimiliano Kolbe 3) andrà in scena “Sopra un palazzo”, di Sergio Vespertino e Marco Pomar, con Vespertino come al solito mattatore in scena supportato dalle musiche dal vivo del fisarmonicista Pierpaolo Petta, una produzione Compagnia Agricantus. “Sopra un palazzo” recita il titolo di questo spettacolo, ma è anche l’incipit di una incantatoria litania, di una tiritera a tratti ossessiva cui dà concretezza la voce narrante, che appartiene a un tizio nevrotico, a dir poco esasperato. Se ne sta solo sul palcoscenico, anche se in compagnia di due sedie e una strana tendina (la scenografia dello spettacolo è di Carlo De Meo).
L’ingresso è a pagamento, per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 080 542 76 78.

- Questa sera alle 20 per il festival BIG - Bari International Gender Festival, nella Chiesa di San Gaetano di Bari (Strada San Gaetano, 19), si esibirà Barbara Voghera con la performance di teatro “Hamlet Solo”, progetto prodotto da Lenz Fondazione, per la regia di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Protagonista di questo ritratto tragico sull’esistenza umana è Barbara Voghera, attrice sensibile e storica protagonista delle varie stesure dell’Hamlet fin dal 1999. Non solo interprete, corpo di dolorosa poesia e di imperfetta bellezza, capace di incarnare le parole shakespeariane. L’ingresso è a pagamento, info: 3518311366.

5 di 5
Ucciso un 38enne con un colpo di pistola in un casolare. Il commando era composto da tre ragazzini
G7, l’ipotesi: ci sarà Zelensky. Sul piatto l’accordo con Biden
Aqp, il ministro Fitto attacca: «Io ho difeso e difendo l'acqua pubblica, ma la legge va rispettata»
Rapina un supermercato e abbandona la moto: individuato grazie all'annuncio di vendita del mezzo su Facebook
Da oggi tutti i lidi sono aperti per legge. Ma nel Salento i parcheggi arriveranno solo a fine giugno