Il segreto per la felicità, lo psichiatra di Harvard: «Avere due persone fidate nella propria vita». Ecco quali

2 di 7
I rischi della solitudine Condividere...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I rischi della solitudine

Condividere preoccupazioni e stress con gli altri aiuta il ​​corpo a ritornare a uno stato di equilibrio. Perché la solitudine cronica può portare ad alti livelli di stress e influire negativamente sulla nostra salute. Secondo lo psicologo, intervenuto al programma 'Learn Together 2030' di BBVA, quando viviamo esperienze stressanti il ​​nostro corpo entra in uno stato di allerta. La soluzione? "Si ritorva solitamente l'equilibrio una volta che lo stress scompare, condividendo il proprio stato di agitazione». Un esempio? "Quando torno a casa e parlo con mia moglie, mi calmo di nuovo", rivela Waldinger.

2 di 7
Ciclista travolto e ucciso sulla statale. Muore il capo di gabinetto della Questura di Taranto
Branco aggredisce 12enne e poi diffonde il video su Instagram
Scontro auto-moto sulla statale: un ferito grave. Ipotesi contromano al vaglio
Le elezioni, il G7, la Puglia/ Con i grandi della Terra per prendere coscienza di noi stessi (a partire dal voto)
Scontro frontale, muore diciottenne