Dopo i danni provocati in Corea del Sud e a Taiwan il tifone Chanthu oggi è stata decisa l'evacuazione di quasi 330mila cittadini di Shanghai per il rischio concreto di violente precipitazioni e dei forti venti portati dal tifon, il 14esimo di quest'anno.
Il fenomeno atmosferico estremo dovrebbe rimanere anche domani sulle acque costiere nel raggio di 100 e 200 km a est di Shanghai, dove si trova da ieri sera, prima di indebolirsi e spostarsi verso nord-est, lontano dalla città, questo giovedì. Le notizie atmosferiche sono state rese note dal centro meteorologico locale.
Tifone Nepartak in arrivo, non c'è pace per le Olimpiadi: rischio rinvio per alcune gare
Le precauzioni prese dalle autorità
È previsto che nel periodo che va da ieri sera a domani, cadranno su alcune zone di Shanghai precipitazioni fino a 250 mm.
Le autorità dell'istruzione della città di Nantong invece, nella provincia dello Jiangsu, hanno disposto la sospensione delle lezioni negli asili e nelle scuole elementari e superiori per la giornata di oggi.
Cina, l'epidemia scompare dalle dieci foto simbolo pubblicate ogni giorno dal "China Daily"
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout