I ricorrenti alla Cedu: "Mef e Mise negano i documenti sul contratto tra ArcelorMittal e Invitalia"

La fabbrica siderurgica
«I nostri avvocati hanno fatto richieste al Mef e al Mise di avere accesso alle informazioni ambientali contenute nell’ultimo contratto del 10 dicembre 2020 tra...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«I nostri avvocati hanno fatto richieste al Mef e al Mise di avere accesso alle informazioni ambientali contenute nell’ultimo contratto del 10 dicembre 2020 tra Arcelormittal ed Invitalia. Ma tale accesso è stato negato».

Lo denuncia Lina Ambrogi Melle, presidente del Comitato donne e futuro per Taranto libera, prima firmataria del secondo ricorso alla Corte europea dei diritti umani (Cedu) di Strasburgo contro lo Stato italiano per la questione ex-Ilva. Il procedimento, presentato tramite gli avvocati dello Studio legale internazionale Saccucci&partners di Roma, è giunto in fase conclusiva.

«Nonostante la prima sentenza sovranazionale di condanna da parte della Cedu del 24 gennaio 2019 - sostiene Ambrogi Melle - nulla è di fatto cambiato a  Taranto perché gli stessi impianti continuano ad essere in funzione con grave danno per l’ambiente e la salute dei tarantini, come accertato anche dalla recente sentenza del Tar di Lecce riguardo l’ordinanza del sindaco di Taranto sulle emissioni».

Il nuovo ricorso intende «dimostrare - aggiunge la prima firmataria - che i governi italiani vanno sostanzialmente nella direzione opposta alla prima sentenza e per questo sollecitiamo eccezionalmente quella sentenza-pilota che indichi espressamente al governo quelle misure generali volte a eliminare le cause delle violazioni e quindi la chiusura dell’area a caldo». I legali avevano chiesto documentazione che «è stata negata. Per Taranto, città strategica per la Nazione - conclude Ambrogi Melle - non vale la Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998 sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale? Confidiamo nella Corte dei diritti dell’Uomo di Strasburgo che presto emetterà una nuova sentenza perché restituisca a Taranto giustizia, dignità e aria pulita».

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia