Class action dei cittadini contro l'Ilva, il tribunale rimette la materia alla corte Europea

Class action dei cittadini contro l'Ilva, il tribunale rimette la materia alla corte Europea
C'è da verificare se è compatibile con le norme europee che uno Stato membro, come l'Italia nel caso Ilva di Taranto «in presenza di...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

C'è da verificare se è compatibile con le norme europee che uno Stato membro, come l'Italia nel caso Ilva di Taranto «in presenza di un'attività industriale recante pericoli gravi e rilevanti per l'integrità dell'ambiente e della salute» possa «differire il termine concesso al gestore» per adeguarsi all'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) con «misure» di tutela «ambientale e sanitaria» per una «durata complessiva di undici anni», dal 2012 al 2023. È una delle questioni sollevate dai giudici milanesi nell'ordinanza con cui hanno rimesso alla Corte di Giustizia europea alcuni temi della 'class action' instaurata da cittadini di Taranto che chiedono la chiusura del polo siderurgico.

Le richieste alla corte Europea

Inoltre, per il Tribunale di Milano bisogna accertare pure se non contrasta con le norme europee la normativa italiana che non prevede che la «Valutazione di Danno Sanitario» rientri nella «procedura di rilascio e riesame» dell'Aia. E ciò «specialmente», si legge nell'ordinanza, quando questa valutazione «dia risultati in termini di inaccettabilità del rischio sanitario per una popolazione significativa interessata dalle emissioni inquinanti». In più, si chiede alla Corte di valutare se l'Aia debba prendere in considerazione «tutte le sostanze oggetto di emissioni che siano scientificamente note come nocive, comprese le frazioni di Pm10 e Pm2,5 comunque originate dall'impianto».

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia