Musica, teatro e riti della tradizione. E ad Altamura Elio canta Jannacci: ecco cosa fare stasera in Puglia

4 di 5
Provincia di Lecce - Tutto è nato da uno...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Lecce


- Tutto è nato da uno sfogo in un Twitter scritto durante una campagna elettorale in cui l’attore e comico genovese Luca Bizzarri, dopo aver letto la dichiarazione di un politico, la chiosò con la frase “Non hanno un amico!”. Da lì è nata l’idea di un fortunatissimo podcast di Chora Media, da lui scritto insieme con Ugo Ripamonti. E quel podcast è infine diventato un divertente spettacolo, dal titolo omonimo, il cui tour approda ora nel Salento per due appuntamenti nell’ambito delle stagioni teatrali dei rispettivi Comuni in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
“Non hanno un amico” andrà in scena oggi alle 21 al Teatro Apollo di Lecce e domani, sempre alle 21, al Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno.

- Proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce: ogni sabato alle 15 e domenica alle 11 (ingresso 8/6 euro) il pubblico sarà accompagnato alla scoperta della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metà dell'ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, e tanto altro ancora. Info e prenotazioni parcoarcheologicorudiae.it.

- Stasera torna a rialzarsi il sipario della sala del Teatro San Francesco di Ruffano per accogliere gli spettacoli della rassegna teatrale organizzata da Odv Kairòs. Ad inaugurare la stagione, con inizio alle ore 20, lo spettacolo “La setta dei poeti estinti”, frutto di un percorso laboratoriale e di ricerca, scritto e diretto dall’attore e regista Ippolito Chiarello, con il contributo dei ragazzi e delle ragazze Green Kairòs, Marica, Sofia, Chiara, Vittoria, Alberto, Marco, Sara, Ludovica, Leonardo e Margotte, la supervisione del professor Rocco Luigi Nichil, musiche originali eseguite dal vivo di Gioele Nuzzo. Appuntamento nella sala del Teatro San Francesco, via Napoli 15, a Ruffano. Il costo del biglietto è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare ai seguenti numeri: 328.2233833 // 347.2485922.

4 di 5
Tragedia durante la gara su bici d'epoca: cade, batte la testa sul muretto e muore
Ucciso con un colpo di pistola in un casolare. Tre ragazzini nel commando.
Spara dalla finestra e scappa, è caccia al pistolero
Bari, i tifosi in piazza: "No alla multiproprietà dei De Laurentiis"
Giugno, arriva l'anticiclone africano (ma con qualche pioggia)