Superbonus 90%, nuova misura del governo: dentro anche le villette (ma i paletti saranno rigidi). Cosa cambia

3 di 3
Le altre misure Nella Nadef prenderà forma...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le altre misure

Nella Nadef prenderà forma anche la flat tax per gli autonomi e la revisione del Reddito di cittadinanza. La soglia che permette alle Partite Iva di pagare la tassa piatta del 15 per cento, salirà fino a 85mila euro di reddito dagli attuali 65 mila. Per il sussidio di cittadinanza ci potrebbe essere una stretta sui rinnovi dell’assegno per chi è in grado di lavorare. Se entro sei mesi non sarà occupato potrebbe perdere l’assegno. Ma si tratta di una misura ancora in discussione. Oltre alla manovra, il governo prepara per la prossima settimana anche un decreto per estendere a dicembre gli aiuti sulle bollette. Al decreto aiuti dovrebbero andare 7-10 miliardi, necessari per prorogare fino a fine anno i crediti di imposta per le imprese energivore e lo sconto benzina (in scadenza il 18 novembre): altre misure sono allo studio, dal rafforzamento del bonus sociale allo uno scudo per chi non riesce a pagare le bollette. Per finanziare queste misure il governo Draghi ha lasciato un “tesoretto” di 9,4 miliardi, che potrebbe ampliarsi con una dote aggiuntiva di 5-9 miliardi, visto che il deficit tendenziale per il 2022 è al momento fissato al 5,1%, ma potrebbe scendere al 4,6-4,8%, a fronte del 5,6% autorizzato col Def. Alla luce di questa dote, il governo chiederà l’autorizzazione all’utilizzo delle risorse alle Camere, che voteranno la prossima settimana. Si sono sbloccati intanto, con un emendamento al dl aiuti ter, i mutui per i giovani under 36, anche se solo per il mese di dicembre.

3 di 3
Tragedia sfiorata a scuola: crolla il controsoffitto al Marco Polo
Salento, avvocato e fisioterapista in nero: evasi 800mila euro
Farmacista ai domiciliari per bancarotta fraudolenta: sequestro preventivo da 1,6 milioni
La Cassazione annulla l'ordinanza del Riesame: no all'interdizione all'ex dg di Asset Elio Sannicandro
Ancora tempo instabile: ma il weekend sarà con il sole. Le previsioni