La Serie A torna al dribbling: ecco chi sono i migliori calciatori nel saltare l'uomo. La classifica: c'è anche Almqvist

4 di 4
Da Causio a Cuadrado: Lecce, che bella storia La...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Da Causio a Cuadrado: Lecce, che bella storia

La storia del Lecce è costellata di grandi calciatori con quella capacità, quasi ipnotica, di tenere la palla incollata al piede e dribblare. Da Checco Moriero, lanciato da Carletto Mazzone e finito poi anche a Inter e Roma (che intesa con Ronaldo, il fenomeno), a Filippo Falco, che nel 2019/20 fu tra i migliori 15 dribblatori della Serie A, per poi perdersi tra la Serbia e la B italiana.

Al principio fu Franco Causio, il Barone, tornato in giallorosso a fine carriera nel 1985, dopo una vita nella Juventus e il titolo di campione del Mondo al Mundial di Spagna dell'82.

E ancora, Tanino Vasari, solo 12 presenze nel 2001 ma decisivo per la salvezza nella partita contro la Lazio. Il Lecce di Zeman, 4-3-3 come marchio di fabbrica (potrebbe essere altrimenti?) giocava con le punte larghe, ma a modo proprio anche Vucinic può essere considerato un dribblatore de facto. Impossibile non citare Cuadrado, più esterno che ala in un calcio cambiato profondamentale, nella squadra di Di Francesco e Cosmi. E Mino Chiricò negli anni della Serie C (un amore mai sbocciato per davvero e finito nel modo peggiore). Per arrivare a Banda, 44 dribbling riusciti l'anno scorso, e Almqvist. Una lunga storia, partita con il leccese doc Causio e arrivata ad Almqvist. Il talento puro nell'arte del dribbling può nascere anche a Nyköping, a un centinaio di chilometri dalla fredda Stoccolma. È il calcio che cambia.

4 di 4
Investita nel parcheggio dell'ospedale di Campi Salentina: ricoverata d'urgenza al Dea-Fazzi
Finisce con la moto sulla rotatoria: giovane finisce in ospedale
Baby gang aggredisce 12enne, poi dalla "capo" branco diffonde il video su Instagram
Moto contro auto, incidente in centro: un mezzo prende fuoco, conducente in ospedale
Il Times suggerisce 10 borghi meno conosciuti all’estero da visitare in Puglia. Ecco quali