Previsioni meteo Ponte dell'Immacolata: arrivano freddo e piogge anche in Puglia

3 di 3
Week-end Tra Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Week-end

Tra Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre il passaggio di un rapido fronte perturbato potrebbe provocare delle precipitazioni su alcune delle nostre regioni, fenomeni che fino a ieri i modelli matematici non vedevano, prima di una svolta decisa.
Il fine settimana si aprirà, secondo gli esperti de Ilmeteo.it, all'insegna di una maggiore stabilità atmosferica con più sole su buona parte dei settori. Le uniche precipitazioni si potranno registrare su Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale, dove il vortice si attarderà ancora per qualche ora.
La vera novità, appena emersa con gli ultimi aggiornamenti, riguarda tuttavia il passaggio di un fronte freddo piuttosto veloce in discesa dal Nord Europa che potrebbe un pochino scombussolare l'atmosfera anche sul nostro Paese. Già dalla notte sono previsti locali rovesci, nevosi fino a bassa quota, sulla Lombardia orientale e sul Nordest; successivamente, il peggioramento si estenderà al Centro, nel corso della mattinata di Domenica 10 Dicembre dove non escludiamo anche dei veloci temporali. Entro la serata il fronte raggiungerà già il Sud dove, vista la tanta energia in gioco ed i contrasti tra masse d'aria diverse che si verranno a creare, non escludiamo il rischio di veri e propri fenomeni temporaleschi, specie su Puglia, Basilicata e Calabria.

3 di 3
G7, blocco dei voli passeggeri: «Cieli chiusi per quattro ore». Stop ad almeno 16 aerei
Sanità, concorsi a ostacoli e graduatorie scadute: il rebus delle assunzioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Bari, non solo i lidi: anche gli stabilimenti a bando
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché