Pensioni, aumenti per rivalutazione, quota 103 e vecchiaia: tutte le novità del 2024

5 di 7
Quota 103 con penalizzazione Si potrà...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quota 103 con penalizzazione

Si potrà andare in pensione nel 2024 con 62 anni di età e 41 di contributi (come nel 2023), ma si aggiunge un taglio sull'importo. L’assegno sarà interamente calcolato con il metodo contributivo, che normalmente risulta meno vantaggioso. E in ogni caso ci sarà un tetto: l’importo non potrà superare quattro volte il minimo Inps (come abbiamo visto 2.272 euro lordi mensili). Chi sfrutterà questa opportunità dovrà comunque attendere da sette a nove mesi, una volta maturato il diritto, prima di andare effettivamente in pensione.

Si allungano inoltre le finestre per l'uscita: da tre a sei mesi per il privato e da sei a nove mesi per il pubblico. Potranno uscire i nati nel 1961 che hanno cominciato a lavorare almeno nel 1983 senza buchi contributivi.

5 di 7
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi