Mail Libero e Virgilio in tilt, da Lecce la storica sentenza sul risarcimento: ecco i rimborsi agli utenti

5 di 5
L'annus horribilis: tutti i precedenti Il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'annus horribilis: tutti i precedenti

Il 2023 non è stato un anno facile per Libero e Virgilio e per la società che le gestisce. Se già a gennaio 2023 le caselle erano rimaste bloccate per una decina di giorni creando gravi problemi agli utenti, un secondo blocco si è verificato pure a giugno scorso.

A partire dalla tarda sera del 13 giugno i servizi di posta elettronica di Italiaonline sono stati inaccessibili a causa di un intervento di manutenzione e fino alla giornata del 17 giugno e alcuni utenti hanno avuto nuovamente accesso alla loro casella email solo nella mattinata del 19.
In questa seconda occasione l’Antitrust ha aperto il procedimento per pratiche scorrette nel comportamento di Italiaonline sotto il profilo della poca informazione ed assistenza data agli utenti, lasciati in balia degli eventi senza chiare spiegazioni che avrebbero potuto attenuare la portata del disservizio.

5 di 5
G7, blocco dei voli passeggeri: «Cieli chiusi per quattro ore». Stop ad almeno 16 aerei
Sanità, concorsi a ostacoli e graduatorie scadute: il rebus delle assunzioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Bari, non solo i lidi: anche gli stabilimenti a bando
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché