Influenza, troppi abusi di antibiotici, l'avvertimento dei medici: «Pericoloso fai da te»

3 di 5
I dati La situazione relativa all'abuso di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I dati

La situazione relativa all'abuso di antibiotici e alla farmaco resistenza che ne deriva è difatti complessa, e stando a quanto dicono i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia nel 2022 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate. In particolare, va sottolineato che «per Enterococcus faecium continua ad osservarsi un preoccupante trend in aumento nella percentuale di isolati di resistenti alla vancomicina, che è passata dall'11,1% del 2015 al 30,7% nel 2022». Invece, per quanto riguarda lo Streptococcus pneumoniae «dopo una diminuzione registrata nel 2021 (9,8%), nel 2022 si osserva un aumento della percentuale di isolati resistenti alla penicillina (12,8%)».

3 di 5
G7, blocco dei voli passeggeri: «Cieli chiusi per 4 ore». Stop ad almeno 16 aerei: la lista
Sigili alla piscina dopo il crollo del controsoffitto
Crolla il solaio di una piscina: tre feriti, tra cui due bambini. Il racconto choc: «È venuto tutto giù all'improvviso»
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché
Salento tropicale, avocado, kiwi e pistacchi. Come clima e xylella cambiano le coltivazioni