Giornate Fai Primavera, dove andare in Puglia? Ecco i siti da visitare

6 di 15
CUTROFIANO (LE) Arte della ceramica a Cutrofiano...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

CUTROFIANO (LE)

Arte della ceramica a Cutrofiano

Al centro di Cutrofiano, cittadina nota per la produzione dei ‘cutrubbi’, tipici recipienti in argilla, si trova l’antica fornace, risalente probabilmente agli inizi del Novecento. La fornace, circolare, è interamente realizzata con i mattoni fabbricati dagli stessi vasai. La camera di cottura, sotterranea, è dotata di un gradino su cui venivano collocati i pezzi di grandi dimensioni a diretto contatto con il fuoco. Dal 1985, per volontà dell’Amministrazione Comunale, alla fabbrica vennero affiancate due sale espositive per raccogliere e conservare le terrecotte tradizionali prodotte in passato dagli artigiani locali. Il percorso, visibile ancora oggi, si svolge seguendo una linea cronologica che va dalla preistoria ai giorni nostri, articolandosi in quattro sezioni: sezione archeologia, che parte dalla ceramica preistorica per arrivare a quella medioevale; sezione tecnologica, allestita con attrezzi e strumenti utilizzati nella lavorazione della terracotta; sezione storico-artistica con ceramiche dipinte e maioliche prodotte fra ‘600 e ‘800; sezione antropologica con oggetti di uso quotidiano, sia grezzi che invetriati, quasi tutti di produzione locale. In occasione delle Giornate FAI sarà possibile visitare gli ambienti dell'antica fornace e le sale espositive che ne raccontano la storia. Ad arricchire il percorso, la visita alla bottega artigiana dei fratelli Colì, eccellenza per la produzione ceramica del made in Italy.

6 di 15
Tragedia sfiorata a scuola: crolla il controsoffitto al Marco Polo
Salento, avvocato e fisioterapista in nero: evasi 800mila euro
Farmacista ai domiciliari per bancarotta fraudolenta: sequestro preventivo da 1,6 milioni
La Cassazione annulla l'ordinanza del Riesame: no all'interdizione all'ex dg di Asset Elio Sannicandro
Ancora tempo instabile: ma il weekend sarà con il sole. Le previsioni