Freddo, neve e vento forte sulla Puglia: alberi caduti sulle strade. Decine di interventi di soccorso e danni alle colture

2 di 7
Neve tonda a Ostuni e in Valle d'Itria In...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Neve tonda a Ostuni e in Valle d'Itria

In Valle d'Itria lo strano fenomeno della "neve tonda" (Nel video il meteorologo spiega cos'è e perché si verifica). Un anticipo d’inverno in provincia di Brindisi con diversi Comuni ieri alle prese con temperature vicine allo zero ed un gelido e forte vento che presente per tutta la giornata. Così come la pioggia mista a neve tanto sul fronte costiero quanto anche nei borghi. Un timido sole nel primo pomeriggio, per poi lasciare spazio alle precipitazioni, in alcuni casi anche intense. E non pochi sono stati i disagi causati dal maltempo nell’intero territorio.
Diversi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco nell’intera provincia, che hanno riguardato principalmente situazioni legate ad allagamenti e la rimozione di alberi o parti di piante cadute a causa del vento. E’ il caso ad esempio del ramo che si è spezzato nella Villa comunale Sandro Pertini di Ostuni. Qui sono intervenuti i volontari dell’associazione Volontari Serostuni, che in sinergia con gli uffici comunali della Protezione Civile e della Polizia Locale che hanno messo in sicurezza l’area.
Un altro albero è caduto anche nella zona collinare, mentre in contrada Ramunno ha ceduto, a causa delle piogge, parte dell’asfalto. Nelle prossime ore saranno valutati gli interventi per il completo ripristino. Monitoraggio del territorio della Valle D’Itria che è andato avanti per l’intera giornata, anche nelle zone rurali, più lontane dai centri urbani.
Attività dei vigili del fuoco che hanno interessato anche il territorio di Francavilla Fontana, dove sono almeno tre i grossi alberi rimossi. Situazioni che hanno creato anche problematiche legate alla viabilità. Leggera neve e temperature rigide che hanno interessato anche le produzioni agricole in tutta la provincia. Da oggi inizierà la fase più dura: la conta dei danni che questo inaspettato evento atmosferico ha procurato.
Ad essere monitorati maggiormente le piane degli ulivi secolari nel pieno della stagione di raccolta, ma anche i terreni con le colture di stagione. Nelle prossime ore, anche attraverso sopralluoghi con i tecnici delle associazioni di categoria, si potranno fare le prime stime, ed eventualmente avviare l’istruttoria per richiedere lo stato di calamità. Temperature così basse, come quelle registrate nel week-end che almeno per qualche giorno dovrebbero lasciar spazio ad un clima più autunnale con qualche grado in più già a partire da oggi. «Nelle ultime ore aria gelida di origine artica ha raggiunto le nostre regioni provocando un crollo termico e nevicate fino in pianura.

2 di 7
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi