Fai, dove andare in Puglia: ecco le visite a cura degli Apprendisti Ciceroni

15 di 18
RODI GARGANICO (FG) Chiesa di San Nicola di Myra...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

RODI GARGANICO (FG)

Chiesa di San Nicola di Myra

La Chiesa di San Nicola di Mira è un luogo di culto cattolico, chiesa madre della città di Rodi Garganico, nel Gargano, in provincia di Foggia. Situata nei pressi della piazzetta Luigi Rovelli, segna il confine settentrionale dell'antico borgo marinaro.In seguito ai violenti terremoti che colpirono l'area garganica nel XVII secolo, l'antica parrocchia del SS Crocifisso era stata dichiarata inagibile; per questo motivo, la cittadina garganica si ritrovò nella necessità di costruire una nuova chiesa, scegliendo, questa volta, un posto più sicuro da un punto di vista sismico. Si scelse la zona pianeggiante che segnava, a quei tempi, il confine settentrionale del centro abitato tra la porta principale (attualmente Piazza Garibaldi) e i due archi del tramonto (attualmente Piazza Rovelli).I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1680 e, per tutta la loro durata, le funzioni religiose si svolsero nella chiesetta di Santa Annunziata, di fronte alla costruenda Chiesa madre, su Corso Umberto I, successivamente sconsacrata. Il campanile si discosta sensibilmente dall'architettura della struttura. La sua costruzione, infatti, non risale al 1680, ma al XII secolo. Nel periodo antecedente alla costruzione della chiesa veniva utilizzato a scopi difensivi. L'ultimo restauro ha evidenziato la presenza di una pietra fuori asse che dimostrerebbe l'esistenza di una struttura antecedente alla chiesa su cui la torre in parte poggiava.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Mauro Del Giudice" di Rodi Garganico (FG).

15 di 18
Tragedia sfiorata a scuola: crolla il controsoffitto al Marco Polo
Salento, avvocato e fisioterapista in nero: evasi 800mila euro
Farmacista ai domiciliari per bancarotta fraudolenta: sequestro preventivo da 1,6 milioni
La Cassazione annulla l'ordinanza del Riesame: no all'interdizione all'ex dg di Asset Elio Sannicandro
Ancora tempo instabile: ma il weekend sarà con il sole. Le previsioni