Musica, concerti e sagre: Tiromancino a Taranto, sagra del maiale e della "volia" cazzata nel Salento. Ecco cosa fare stasera in Puglia

3 di 5
Provincia di Lecce - Oggi (sabato 21 ottobre) e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Lecce

- Oggi (sabato 21 ottobre) e domani (22 ottobre) alle Officine Cantelmo di Lecce con lo spettacolo “Vio-Lenti” di Luca ‘O Zulù Persico e Caterina Bianco e con il concerto del violoncellista e compositore Luca Basile prosegue “Dischi Parlanti”.
Oggi (ore 21; ingresso 5 euro) serata da non perdere con Luca ‘O Zulù Persico, cantante e leader dei 99 Posse e l’eclettica violinista Caterina Bianco. Dopo una breve intervista a cura di Radio Aracne, in scena “Vio-Lenti”. Il concerto sarà diviso in tre momenti, come i tre decenni che sono trascorsi, che corrispondono a tre fasi importanti della vita e, di conseguenza, della scrittura del cantante. La prima va dall’entusiasmo dei primi passi all’inizio degli anni ‘90 all’apice del successo, offrendo un violento spaccato del dietro le quinte che si chiude durante le tragiche giornate del luglio 2001. Dopo Genova, infatti, ‘O Zulù esce dai 99 Posse. Viaggia: Palestina, Iraq, Kurdistan, si perde nelle sostanze, compone tre dischi, trova l’amore della vita, si salva e torna. Tornano anche i 99 Posse. Questi sono i secondi dieci anni, un vero e proprio teatro di battaglia tra personalità impazzite e cambi umorali ma anche un momento di , sincera onestà intellettuale. Finiscono all’improvviso, così come erano iniziati, con un avvenimento di quelli che ti cambiano la vita: la nascita di un figlio. Info: www.officinecantelmo.it; 0832/304896.

- Prosegue una delle più antiche fiere del sud Italia. È quella in onore di San Vito, che ritorna per quattro giorni ad Ortelle. Protagonista indiscussa sarà la carne di maiale Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi e offerta rispettando la tradizione. Stand gastronomici e prelibatezze. Nella due giorni finale, sabato e domenica, continuerà la mostra mercato e domenica 22 ottobre doppio concerto: dj set Cesko Après La Classe e alle ore 21 Ariacorte.

- Prosegue anche la Sagra de la Volia cazzata (schiacciata), a Martano. Nel pomeriggio il Meeting culturale, fra danza tradizionale tsaconica (Cristina Manou) e relativa relazione sulla lingua, di Eleni Manou. Donato Saracino, già locale docente di greco, presenterà la lingua grica. Seguirà un esibizione canora dei ragazzi dell’Istituto comprensivo locale e la dimostrazione dell’arte della filatura con telaio verticale, da parte del Centro culturale Metaxia Kamvissi, e l’esibizione del gruppo musicale “Argalios”. Si inaugurerà una collettiva d’arte presso la Cappella Santi Medici. Su largo Primo Maggio, invece, comincerà ad espandersi il profumo delle pietanze preparate per la sagra dalle casalinghe, coordinate da Luigia Chiriatti. I rappresentanti della cucina villimpentese, accolti dall’associazione culturale “Cosimo Moschettini” del presidente Roberto Trovè, ripresenteranno il loro graditissimo risotto “Vialone nano” e gli insaccati della zona mantovana. Alle 20.30 la musica popolare dei “Muta Terre”, che cederanno il palco alle 22 alla band “Alta Frequenza”. Chiude un dj set.

- È tutto pronto a Carmiano per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire e per la prima edizione di “Carmiano Mediterranea”. Al via oggi la manifestazione nata per accendere i riflettori su una realtà ricca di storia come Carmiano e, più in generale, sul Gal Terra d’Arneo. Arte, musica, enogastronomia, spettacoli, momenti conviviali e spazi dedicati all’attualità e all’approfondimento, con un sguardo rivolto alla destagionalizzazione, scandiranno le due giornate che animeranno il cuore della città: piazza Assunta e via Roma. La cassa armonica nel centro della piazza sarà il cuore pulsante dei vari appuntamenti artistico-musicali che si alterneranno a quelli di carattere più squisitamente conviviale. Nella stessa area, infatti, sarà allestito un vero e proprio “villaggio del gusto” con apposite casette pensate come vetrine privilegiate per le aziende locali che, in questo modo, potranno mettere in mostra le proprie eccellenze, enogastronomiche e non, tra show cooking, masterclass, degustazioni e workshop. Previste anche delle tavole rotonde sull’importanza della tradizione da preservare per valorizzare il territorio partendo proprio dalle sue unicità. Taglio del nastro ufficiale della manifestazione alle 17. A seguire la seconda sessione del workshop su finanza e imprese. Spazio poi al gusto e alla musica dei Locomotive Jazz Festival con Andrea Rossetti e la Crazy Roll Band. «Il nostro obiettivo è sicuramente quello di valorizzare il territorio – spiega Camillo Villani Miglietta, assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive del Comune di Carmiano – ma soprattutto dare uno slancio concreto al discorso della destagionalizzazione». La manifestazione proseguirà anche domani con spettacoli, masterclass, degustazioni e il concerto alle 21 in piazza Assunta di “GirodiBanda” di Cesare Dell’Anna.

3 di 5
Ucciso e gettato dal cavalcavia: chieste 4 condanne per la morte di Naser
Sigilli alla piscina dopo il crollo del controsoffitto. Aperta un'inchiesta per crollo colposo aggravato
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Studenti in gita a Palermo finiscono alla guardia medica: indagini del Nas
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi