Concerti, teatro, musica e spettacoli: ecco cosa fare stasera (sabato 25 novembre) in Puglia

5 di 5
Provincia di Bari - Sarà inaugurata alle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Provincia di Bari

- Sarà inaugurata alle 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari (Largo Adua) la mostra di restituzione del progetto “Ospitalità dello sguardo”, un percorso che valorizza i cammini in Puglia. A cura di Isabella Battista, Carmelo Cipriani e Alexander Larrarte e realizzata dalla Fondazione Pino Pascali, l’iniziativa rientra in un più ampio programma di animazione culturale nell’ambito del progetto “TheRout_Net” finanziato dal Programma Interreg Greece – Italy 2014-2020, grazie al quale il dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia sta ristrutturando e rifunzionalizzando una rete di ostelli pubblici e servizi di accoglienza lungo i cammini di Puglia. Il progetto ha interessato i comuni pugliesi coinvolti nel progetto “Interreg TheRout_Net”, con i relativi tracciati culturali raggruppabili in quattro distinte aree della Puglia: Subappennino Dauno, Gargano tra mare e monte, Terra di Bari, Salento.
Il progetto, partito il 4 settembre e conclusosi il 13 ottobre 2023, si è articolato in tre sezioni connesse tra loro: On the road, Focus, Workshop/Lectiones Magistrales. In mostra, al Kursaal, saranno presentate le opere site specific realizzate dagli artisti durante i rispettivi percorsi di residenza. Saranno esposte opere di Francesco Arena, Rossella Biscotti, Silvia Camporesi, Silvia Giambrone, Guido Guidi, Francesco Jodice, Pino Musi, Luigi Presicce, Agnese Purgatorio, Massimo Uberti, Bianco Valente e Costas Varotsas. n occasione della mostra sarà presentata anche l'opera site specific e Radici e Ali di Jasmine Pignatelli, installata sulla facciata del Pact, Polo Arti Cultura Turismo della Regione Puglia.
L’opera di Jasmine Pignatelli celebra la figura di Alessandro Leogrande e l’identità di una Puglia ancora tutta da raccontare. Lo scrittore e giornalista, riferendosi alla Puglia e ispirandosi ad un proverbio arabo, ha lasciato un testamento etico sintetizzato nella frase “Radici e ali” che identifica il percorso dell’intellettuale. La mostra, con ingresso gratuito sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024, da mercoledì a domenica, dalle 16 alle 20.

- Questa sera all’Officina degli Esordi di Bari (via Crispi 5) prosegue, con l’esibizione di tre artisti, la nona edizione del Bari International Gender Festival, diretto da Miki Gorizia e Tita Tummillo, promosso e organizzato dalla Cooperativa sociale AL.I.C.E.. Si parte alle 21, con “Idillio”, di e con Lorenzo Morandini, performance coreutica in cui il corpo appare dal buio, si scopre sulla scena, indifeso e osservato.
Al termine della sua performance, alle 22,30, seguirà il live set musicale di Marco Malasomma, art director, musicista e sound designer. L’ingresso è a pagamento, per info: bigff.it.

5 di 5
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi