Circeo, in Tv la serie sul massacro della "Roma bene". E torna a parlare Angelo Izzo

4 di 5
Il punto di vista delle donne “Il massacro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il punto di vista delle donne

“Il massacro del Circeo” rappresenta anche uno spartiacque nel cammino di emancipazione delle donne italiane. In Circeo si racconta per la prima volta questa storia dalla parte delle donne: le vittime, la sopravvissuta e i loro avvocati. Il dramma, ma ancora di più il processo, la battaglia, la rabbia e la speranza di una sopravvissuta e di tutte le donne. Niente in Italia, dopo quei giorni, sarà più come prima.

La serie affronta i passaggi cruciali del percorso di Donatella Colasanti: da anonima ragazzina di periferia a vittima illustre che occupa le prime pagine di tutti i giornali e vive la celebrità lampo della cronaca nera. Da icona del movimento femminista (e come tale controllata, tenuta a bada, perché un’icona non può sbagliare) a donna finalmente consapevole che rivendica la libertà di essere soltanto sé stessa, errori compresi.

4 di 5
G7, zona rossa attorno al castello, strade off limits e locali chiusi: i dettagli (e la mappa)
G7, gli economisti: «Il divario Nord-Sud cresce». Dalla Puglia un documento da consegnare ai grandi del mondo
Puglia, imprese al lavoro per la riuscita del vertice: c’è il logo “Terra del G7”
Antimo e Rosaria vs risotto alle bietole. La sfida elettorale tra Salvemini e Poli si sposta sui social
Fa sempre più caldo: come è cambiato il clima negli ultimi 16 anni in Puglia? I dati per ogni città. Temperature in aumento ovunque (e piove meno)