Capodanno in piazza, ecco cosa fare in Puglia: gli eventi in piazza

12 di 12
Le misure di sicurezza Il tema della sicurezza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le misure di sicurezza

Il tema della sicurezza nelle festività natalizie è stato oggetto di esame in Prefettura nella riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Luca Rotondi, alla quale hanno partecipato - oltre al Vice Presidente della Provincia Antonio Leo, al Sindaco del Comune di Lecce Carlo Salvemini ed ai rappresentanti dei Comuni di Galatina, Gallipoli, Nardò e Otranto – i vertici provinciali delle Forze di Polizia con i rispettivi comparti di specialità, dei Vigili del Fuoco, del 118, della Capitaneria di Porto, di ANAS e del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Nel corso dell’incontro, sono state definite le misure di safety e security da adottare in occasione di spettacoli musicali ed eventi similari connotati da una maggiore affluenza di pubblico; tra gli altri, l’Alba dei Popoli ad Otranto ed i concerti di fine anno di fine anno a Galatina, Gallipoli e Nardò.

Saranno inoltre coinvolte tutte le forze di polizia territoriali con dispositivi rafforzati e servizi in autonomia, ciascuno in relazione alle specifiche competenze, senza trascurare la prevenzione della concorrenza sleale determinata da fenomeni di abusivismo commerciale, anche con riferimento alle attività di trattenimento musicale abusivo ed alle occupazioni abusive di suolo pubblico.

Un focus è stato posto anche sulle tematiche relative alla viabilità urbana e extraurbana, in considerazione del maggior traffico veicolare, e sull’esigenza che siano approntati dei piani comunali di emergenza che salvaguardino l’accesso ai veicoli di soccorso pubblico e sanitario. Al riguardo, al fine di garantire una maggiore fluidità di traffico, ANAS ha disposto la rimozione del cantiere sulla tangenziale ovest, a decorrere da domani.

12 di 12
G7, blocco dei voli passeggeri: «Cieli chiusi per quattro ore». Stop ad almeno 16 aerei
Sanità, concorsi a ostacoli e graduatorie scadute: il rebus delle assunzioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Bari, non solo i lidi: anche gli stabilimenti a bando
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché