Buoni fruttiferi, ​Poste italiane alza i rendimenti: si arriva al 6%. La guida (e il confronto con Btp e Bot)

5 di 5
I vantaggi e gli svantaggi rispetto al Btp Il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I vantaggi e gli svantaggi rispetto al Btp

Il vantaggio chiave del buono postale rispetto a Btp e Bond è che con il primo si può riottenere indietro il capitale investito in qualsiasi momento. Non si può dire la stessa cosa di titolo di Stato. Il mercato obbligazionario può inoltre influenzare il valore di un Btp che è stato venduto prima della scadenza. Il buono fruttifero, invece, rimane stabile, immune da tassi e spread se si decide di liquidarlo in anticipo.

Per chi vuole la sicurezza di ottenere di nuovo il capitale investito prima della scadenza, il buono fruttifero è una scelta sensata, anche se l'opzione di vendere con profitto un Btp grazie alla volatilità di mercato può essere interessante per gli investitori più avezzi al rischio. Cedendo i buoni postali in anticipo si rinuncia al rendimento. I sottoscrittori di Btp ottengono cedole periodiche, solitamente ogni sei mesi. Ci sono però buoni fruttiferi particolari (come il 3x2) che consentono la liquidazione anticipata dopo tre anni, senza sacrificare gli interessi maturati nei primi tre anni.

Scegliere i buoni postali implica una predilezione per la sicurezza dell'investimento, con un rendimento stabile nel tempo. Ma bisogna essere consapevoli dell'impegno duraturo, perché liquidare in anticipo il prodotto comporta nella gran parte dei casi la perdita degli interessi accumulati. Tra le opzioni di Poste Italiane, comunque, il buono fruttifero resta uno dei più apprezzati dai clienti. Negli ultimi mesi, invece, sono montate alcune polemiche per l'impossibilità di pagare bollettini o ricaricare la postepay con bancomat o carte di credito in diversi uffici postali, in controtendenza con la trasformazione digitale in atto.

Tassi fermi al 4,50%, la Bce decide stop agli aumenti dopo dieci rialzi consecutivi: «Netto calo dell'inflazione»

5 di 5
Ex Ilva, dopo due mesi si dimette il direttore generale di Acciaierie d'Italia Giuseppe Cavalli
Accordo ministero-Regione Puglia, 205 milioni per la sanità: ecco gli interventi
Gallipoli e la litoranea dei desideri/ I dieci dubbi esposti alla luce del sole
Scovato e denunciato il ladro che aveva trafugato la statua di Gesù dalla chiesa: la stava cedendo a 30 euro
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi