Assegno di inclusione, ma anche sostegno per affitti, mutui, bollette e psicologo: tutti i bonus del 2024 e come accedervi

20 di 22
MUTUO AGEVOLATO Con la legge di Bilancio 2024, il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

MUTUO AGEVOLATO

Con la legge di Bilancio 2024, il governo ha prorogato i mutui garantiti all’80% per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 con un Isee fino a 40.000 euro (artt. 151 e 153, legge 234/2021). La garanzia di Stato concessa dal Fondo sui mutui prima casa, gestito da Consap, è estesa ai nuclei familiari con almeno tre figli di età inferiore a 21 anni e un Isee inferiore a 40.000 euro. Questa garanzia sale al 90% per i nuclei familiari con 5 figli di età inferiore a 21 anni e un Isee inferiore a 50.000 euro.

- I nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni devono avere un Isee non superiore a 40.000 euro annui.

- I nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni devono avere un Isee non superiore a 45.000 euro.

- I nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni devono avere un Isee non superiore a 50.000 euro annui per beneficiare della garanzia.

Le domande di finanziamento devono essere presentate dal 1° febbraio al 31 dicembre 2024, la garanzia è rilasciata nella misura massima dell’80% della quota capitale per la prima categoria, dell’85% per la seconda categoria e del 90% per la terza.

Diversamente, non sono state prorogate per il 2024 le altre agevolazioni prima casa per giovani under 36 che abbiano un Isee fino a 40.000 euro, che nel 2023 includevano esenzioni dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, dall’imposta sostitutiva per la compravendita ed un credito di imposta Iva al 4% per la casa acquistata dal costruttore.

20 di 22
Sigili alla piscina dopo il crollo del controsoffitto. Aperta un'inchiesta per lesioni colpose aggravate
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché
Salento tropicale, avocado, kiwi e pistacchi. Come clima e xylella cambiano le coltivazioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi