Bollette della luce, proroga del mercato tutelato fino al primo luglio 2024: cosa succede con le tariffe. Il Codacons: unificare anche il gas

3 di 5
La liberalizzazione La liberalizzazione del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La liberalizzazione

La liberalizzazione del mercato italiano dell'energia era stata avviata nel 1999 da Pierluigi Bersani, e completata nel 2015 da Matteo Renzi. Ma il mercato tutelato era stato mantenuto, e la sua fine era stata prorogata varie volte. Secondo alcuni per tutelare i consumatori, secondo altri per insofferenza al mercato. Quest'anno però, la Ue si è imposta: se l'Italia voleva i soldi del Pnrr, doveva completare la liberalizzazione dell'energia. Le associazioni dei consumatori nei mesi scorsi avevano chiesto il rinvio della fine della tutela, ritenendo che alla fine offrisse bollette più basse agli utenti. Oggi plaudono compatte alla decisione di Arera, ma ma non risparmiano critiche e consigli.

3 di 5
Sigili alla piscina dopo il crollo del controsoffitto. Aperta un'inchiesta per lesioni colpose aggravate
Quali sono le città più felici al mondo? A sorpresa c'è Taranto: ecco perché
Salento tropicale, avocado, kiwi e pistacchi. Come clima e xylella cambiano le coltivazioni
Clima, l'allarme: «Centinaia di uccelli migratori spariti dal Salento»
Cavalieri del Lavoro, Primiceri nominato da Mattarella. Chi sono e come vengono scelti: i più famosi