Assegno unico 2024, come evitare di perdere i soldi: le scadenze per l'Isee e chi deve fare "domanda" all'Inps. Requisiti e paletti

5 di 5
Le comunicazioni all'Inps Tra le ragioni che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le comunicazioni all'Inps

Tra le ragioni che obbligano la comunicazione della variazione di Isee e condizioni familiari all’Inps c’è la nascita di un altro figlio o figlia. Non basta richiedere un nuovo Indicatore, serve mandare la comunicazione attraverso il servizio dedicato. Dopo aver comunicato il nuovo nato, indicandone il codice fiscale, l’Inps sblocca il pagamento dell’ulteriore quota di Assegno unico. L’Isee rinnovato può essere anche presentato dopo la comunicazione, ma entro 120 giorni dalla data di nascita.

L’Assegno unico spetta anche ai maggiorenni, fino al compimento dei 21 anni, se soddisfano determinate condizioni. Quando fanno 18 anni, quindi, bisogna comunicare all'Inps, sempre tramite l'area dedicata MyInps. La modifica deve essere tempestiva, anche perché non è retroattiva.

Bisogna infine comunicare prontamente all'Inps (soprattutto per non rischiare di ricevere importi diversi dal dovuto):

  • cambiamento relativo allo stato di disabilità del figlio (ad esempio per aggravamento);
  • variazione dello status di studente per figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni;
  • separazione dei coniugi;
  • nuova ripartizione dell’assegno tra i genitori;
  • variazione delle modalità di pagamento.

5 di 5
Ucciso un 38enne con un colpo di pistola in un casolare. Il commando era composto da tre ragazzini
G7, l’ipotesi: ci sarà Zelensky. Sul piatto l’accordo con Biden
Aqp, il ministro Fitto attacca: «Io ho difeso e difendo l'acqua pubblica, ma la legge va rispettata»
Rapina un supermercato e abbandona la moto: individuato grazie all'annuncio di vendita del mezzo su Facebook
Da oggi tutti i lidi sono aperti per legge. Ma nel Salento i parcheggi arriveranno solo a fine giugno