“Sporchiamoci le mani” a Porto Cesareo: via 67 quintali di plastica e rifiuti da spiagge e area protetta

Oltre 300 volontari al lavoro a Porto Cesareo, questa mattina, per "Sporchiamoci le mani", la campagna lanciata da Nuovo Quotidiano e giunta oggi alla sua seconda tappa....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Oltre 300 volontari al lavoro a Porto Cesareo, questa mattina, per "Sporchiamoci le mani", la campagna lanciata da Nuovo Quotidiano e giunta oggi alla sua seconda tappa. Un'attività di salvaguardia e tutela condotta insieme a Legambiente, campagna che mira a ripulire la splendida città costiera dai rifiuti di ogni genere abbandonati indiscriminatamente ovunque.

Il bilancio finale è ottimo, dal punto di vista della raccolta: 331 sacchi di rifiuti, con un peso medio di 20 kg ciascuno. In tutto, poco meno di 67 quintali di immondizia. Portati via anche 30 rifiuti ingombranti tra i quali una lavatrice, tre materassi, pezzi di frigo, pezzi di natante, un'antenna Tv, diversi pneumatici, una rete per materasso, vecchi mobili, secchi vuoti, sedie di plastica, tante cassette di polistirolo e altro.

Appelli e tam tam sono stati accolti e le operazioni di pulizia sono state efficaci e coinvolgenti. A Torre Castiglione sono stati raccolti oltre 30 bustoni di plastica e metallo; a Scalo di Furno, dove hanno lavorato i bambini dell'Istituto comprensivo e i biologi dell'area marina protetta, sono stati raccolti 25 bustoni di rifiuti; sulla spiaggia libera di Torre Lapillo, 15 bustoni di spazzatura contenenti per lo più materiale portato a riva dalle mareggiate, tanta plastica; più una mole di rifiuti ancora in fase di raccolta e peso, compresi tantissimi ingombranti. Il bilancio finale è molto positivo.
 

Hanno aderito all'iniziativa di Quotidiano oltre 300 volontari e poi il Comune, l'Area Marina Protetta ed il Parco terrestre Palude del Conte e Duna costiera, presente Ecotecnica, azienda che si occupa dello smaltimento dei rifiuti, Italia Nostra Porto Cesareo, il Cea comunale, il gruppo Scout, la Protezione Civile, l'istituto comprensivo Don Rua, i Lions Club Lecce Santa Croce, Leo club, la Pro Loco, Salento Bats, i sostenitori del premio Virtù e Conoscenza, le guardie ecologiche Rangers, l'associazione commercianti e artigiani Porto Cesareo, il Guardia Ambientale e tanti volontari provenienti da tutta la provincia. Adesione e partecipazione dell'ultima ora quella del gruppo speleologico salentino e dell'assessore regionale Sebastiano Leo.
  Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia