Prima in auto poi in aereo: un viaggio di 72 ore dall'Ucraina in Puglia per sfuggire alla guerra. La storia di Giulia e di mamma Irina

Ora si trova in Puglia, lontano dalle bombe e dalla paura. Quasi 72 ore di viaggio da Ternopil', in Ucraina, a Foggia per riabbracciare la mamma Irina. Giulia, 24 anni,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ora si trova in Puglia, lontano dalle bombe e dalla paura. Quasi 72 ore di viaggio da Ternopil', in Ucraina, a Foggia per riabbracciare la mamma Irina. Giulia, 24 anni, è fuggita appena la guerra è cominciata. In gran fretta ha messo in valigia tutto ciò che poteva e, con un'amica, è scappata da casa.

Ucraina, diretta. Bombe su Kiev, esplosione nel centro di Kharkiv. Mosca: pronti a negoziati in Bielorussia. Zelensky: «È genocidio»

La fuga dalle bombe

La fuga è cominciata in auto e poi, una volta in Romania, in aereo. Da ieri Giulia è in Puglia e dorme in un letto nella casa di sua madre, a Foggia. Il viaggio che ha permesso alla giovane di sfuggire dagli orrori della guerra è durato tre giorni e tre notti.

Ucraina, cattolici e ortodossi russi in preghiera sulla tomba di San Nicola a Bari: «Siamo strumenti della tua pace»

La storia la racconta all'Ansa la mamma Irina che da oltre 20 anni lavora come assistente agli anziani nel capoluogo dauno. Ieri notte la donna era all'aeroporto di Bari ad attendere la figlia. Quando l'ha vista e l'ha abbracciata è scoppiata a piangere. Un pianto interrotto solo dalla fretta di dover raggiungere l'ultimo bus delle 23 che le ha riportate nel capoluogo dauno.

«Siamo disperati e terrorizzati per ciò che sta accadendo in Ucraina - racconta Irina - e lì c'è ancora l'altra mia figlia più grande, di 29 anni. È incinta, il marito è stato richiamato alle armi e non può raggiungermi in Italia».

«Giulia è fuggita da Ternopil' giovedì mattina appena è scoppiata la guerra - ricorda la donna - ha attraversato le frontiere affrontando lunghissime code di auto incolonnate cariche di persone che, come lei, cercavano di andar via dalla guerra. Era in auto con una sua amica - prosegue -. Poi, passando per l'Ungheria, ha raggiunto la Romania dove ha preso un aereo che l'ha riportata da me». Ma il pensiero di Irina va al popolo ucraino. Al suo popolo. «La mia terra così bella ora è allagata di sangue. Quello dei nostri fratelli, dei nostri genitori, dei nostri figli - dice -. Non ci aspettavamo una guerra nel ventunesimo secolo. È tutto terribile. E io prego per loro».

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia