Polar, un rivelatore di raggi cosmici sull'Amerigo Vespucci

Polar, un rivelatore di raggi cosmici sull'Amerigo Vespucci
Si chiama Polar e avrà il compito di recuperare informazioni sulla natura dei raggi cosmici e della pioggia di particelle che ci investe costantemente dallo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Si chiama Polar e avrà il compito di recuperare informazioni sulla natura dei raggi cosmici e della pioggia di particelle che ci investe costantemente dallo spazio. Il sofisticato apparato - ideato e costruito dai ricercatori delle Sezioni INFN di Bari e Bologna e del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF) di Roma - è stato imbarcato a bordo dell’Amerigo Vespucci  partita il 10 ottobre da Trieste, per compiere la circumnavigazione della nostra penisola fino a Genova, dove arriverà il 24 ottobre. 

Cos'è e come funziona

Il rivelatore è costituito da contatori a scintillazione, i cui segnali al passaggio delle particelle sono letti da speciali fotomoltiplicatori al silicio, ed è dotato di un Gps, di vari sensori (per misure di temperatura, pressione, inclinazione) e di un moderno sistema elettronico per l’acquisizione e la memorizzazione dei dati.

Per l'installazione del rivelatore Polar e il suo monitoraggio per la presa dati in mare durante la tratta da Trieste ad Ancona, sono presenti a bordo il professor Marcello Abbrescia, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari, e il dott. Mario Nicola Mazziotta, della Sezione di Bari dell'INFN.

Il rivelatore Polar compirà quindi il suo viaggio a bordo dell’Amerigo Vespucci lungo le coste italiane per misurare il flusso dei raggi cosmici al variare della latitudine terrestre, su un intervallo di circa 10°. Nel quadro dell’esperimento PolarquEEEst, queste nuove misure andranno a complementare quelle ottenute precedentemente a latitudini ben diverse o alle stesse latitudini ma con diversi apparati sperimentali. Misure di alta precisione (entro +-1%) del flusso dei cosmici in funzione della latitudine fino al Polo Nord, come quelle che POLAR è in grado di fornire, sono ancora di notevole rilevanza: per monitorare l’andamento del campo geomagnetico, gli effetti solari, e non solo, ma anche lo stato della nostra atmosfera. Il flusso dei raggi cosmici è infatti sensibile, tra l’altro, alla dilatazione termica dell’atmosfera e alle variazioni della sua pressione e densità. Quindi non si tratta solo di una fantastica avventura a bordo dell’Amerigo Vespucci ma di una vera missione scientifica.

 

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia