Filippo Turetta voleva lasciare l'università? Fondata una società agricola pochi mesi prima dell'omicidio: i soci e il capitale

Che volesse lasciare l'Università? I colloqui con gli psicologi (perché era indietro con gli esami) avvenuti poco prima dell'omicidio di Giulia alimentano i sospetti

Filippo Turetta voleva fare l'imprenditore agricolo, fondata una società pochi mesi prima dell'omicidio: i soci e il capitale
Filippo Turetta voleva lasciare l'Università? Pochi mesi prima di uccidere Giulia Cecchettin, aveva fondato una società agricola ed era diventato un...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Filippo Turetta voleva lasciare l'Università? Pochi mesi prima di uccidere Giulia Cecchettin, aveva fondato una società agricola ed era diventato un imprenditore agricolo. Perché aveva deciso di compiere questo passo? I dubbi si alimentano dopo che è emerso che il giovane aveva chiesto un supporto psicologico perché era indietro con gli esami all'univesità. Che stesse meditando di cambiare strada? Non sappiamo molto sul perché abbiamo scelto quel tipo di facoltà (ingegneria biomedica) né se fosse davvero contento. Però, tramite una visura catastale, si può risalire al suo nome e a quello dei soci.

Turetta, la verità sul delitto di Giulia Cecchettin dalla Fiat Punto nera: le tracce di sangue e il coltello, cosa succede ora

 

La società “Calto Fredo” e chi sono i soci

Quando ancora i due ragazzi erano fidanzati, il 16 febbraio scorso (come indicato da Open) aveva costituito a Saccolongo, in provincia di Padova, la società agricola “Calto Fredo”. Una società semplice in cui figuravano come fondatori anche il coetaneo Alessandro ed Enrico, di due anni più giovane.

 

Il capitale

Il capitale della società era minimo: 5 mila euro divisi fra i tre soci. Enrico aveva qualche azione in più ed aveva il ruolo di socio amministratore. L’oggetto della società di Turetta e dei suoi due soci era molto largo: «Coltivazione dei fondi, funghicultura, florovivaismo sia in campo che in serra, frutticultura, orticultura, viticultura, silvicultura, risicultura, arboricoltura, cerealicultura, allevamento di animali fra cui suini e bovini e attività connesse».

 

Lo scopo

Tra lo scopo della società c'era anche la «produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche ottenuta da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo della società e/o dei soci».

 

Il terreno

Fra i soci era stato ipotizzato anche l’utilizzo del terreno agricolo di Saccolongo per iniziare anche attività di «agriturismo, enoturismo, oleoturismo e quelle tipiche di una fattoria didattica». Se i soci avessero dovuto litigare in futuro, i patti parasociali prevedono il diritto di prelazione per chi fosse intenzionato a proseguire l’attività imprenditoriale. In caso di recesso di uno di loro la quota sarebbe stata liquidata nell’arco di 18 mesi secondo una valutazione patrimoniale aggiornata.

 

Le attività

Di tutte le attività previste, solo per due era stato registrato in Camera di commercio l’inizio dell’attività nel giorno stesso della costituzione della società semplice: la «coltivazione degli alberi da frutta, frutti di bosco» e in guscio e appunto la viticoltura con la denuncia della attività secondaria della «coltivazione di uva».

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia