Ecco le regioni mother friendly secondo al classifica Save The Children: la Puglia è 17esima

di Francesca SOZZO
Mercoledì 8 Maggio 2024, 09:29 - Ultimo aggiornamento: 15 Maggio, 12:53 | 1 Minuto di Lettura

La situazione generale

I numeri parlano di 10 milioni o quasi le donne che in Italia sono madri di figli minorenni. Secondo la fotografia dell'Istat le donne italiane scelgono la maternità sempre più tardi - il primo parto intorno ai 31 anni tanto da fissare l'Italia in cima alla classifica europea per anzianità delle donne madri - e sempre più spesso - il 43,2% delle donne tra i 25 e i 49 anni con figli minorenni risulta non occupata - sono costrette a rinunciare al lavoro per portare avanti la famiglia tanto più che i servizi a sostegno della mamme lavoratrici scarseggiano: il 40,9% di madri con almeno un figlio è costretta a scegliere il part time pur di continuare a lavorare.

Difficoltà che possono aver rcontribuito a ridurre la natalità in Italia che ha registrato nuovi record - 449mila nascite nel 2018, 9mila in meno rispetto all’anno precedente - «registrando - scrive Sva The Children - la nona diminuzione consecutiva dal 2008». La coseguenza è che le mamme italiane hanno pochi figli, la media è di 1,3 per donna (negli anni '70 la media era di 2,3). Addio dunque a famiglie numerose mentre aumenta la famiglia monogenitoriale 10% in prevalenza donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA